Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Una specie si considera a rischio minimo (abbreviato ufficialmente come LC dal nome originale in inglese, Least Concern) quando, pur essendo stata valutata dalla IUCN, non soddisfa nessuno dei criteri delle categorie in pericolo, in pericolo critico, vulnerabile o prossimo alla minaccia della Lista Rossa elaborata dall'organizzazione.

  2. 17351 specie. Una specie si considera a rischio minimo quando, pur essendo stata valutata dalla IUCN, non soddisfa nessuno dei criteri delle categorie in pericolo, in pericolo critico, vulnerabile o prossimo alla minaccia della Lista Rossa elaborata dall'organizzazione.

  3. Indice. 1 Definizione del problema. 2 Classificazione delle specie a rischio. 3 Elenco di animali minacciati. 3.1 Mammiferi minacciati. 3.1.1 Specie in pericolo critico o già estinte in natura. 3.1.2 Specie in pericolo. 3.1.3 Specie vulnerabili. 3.2 Uccelli minacciati. 3.2.1 Specie in pericolo critico o estinte in natura. 3.2.2 Specie in pericolo.

  4. Tra le categorie di estinzione e quella di Minor Preoccupazione si trovano le categorie di minaccia, che identificano specie che corrono un crescente rischio di estinzione nel breve o medio termine: Vulnerabile (VU, Vulnerable), In Pericolo (EN, Endangered) e In Pericolo Critico (CR, Critically Endangered).

  5. Una specie si considera a rischio minimo (abbreviato ufficialmente come LC dal nome originale in inglese, Least Concern) quando, pur essendo stata valutata dalla IUCN, non soddisfa nessuno dei criteri delle categorie in pericolo, in pericolo critico, vulnerabile o prossimo alla minaccia della Lista Rossa elaborata dall'organizzazione.

  6. La lista rossa è considerata come il più autorevole e obiettivo sistema di classificazione delle specie a rischio di estinzione. La lista viene spesso utilizzata per identificare le priorità di conservazione a livello nazionale, per concordare programmi ed accordi internazionali ed altre attività relative alla protezione della natura.

  7. 31 dic 2023 · Dati. Data aggiornamento scheda. 2023-12-31. Autori. Stefania Ercole. Abstract. La fauna italiana è stimata in oltre 58.000 specie e il numero totale arriva a circa 60.000 taxa se si considerano anche le sottospecie. Questa ricchezza è però minacciata, come mostrano le valutazioni IUCN e le tendenze demografiche delle popolazioni.