Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Secondo l'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) una specie è classificata «in pericolo critico» (critically endangered, CR) quando soddisfa almeno uno dei seguenti criteri: una riduzione della popolazione dell'80% osservata o stimata - in base a precise metodiche - nel corso di 10 anni o 3 generazioni;

  2. Secondo l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura una specie è classificata «in pericolo critico» quando soddisfa almeno uno dei seguenti criteri: una riduzione della popolazione dell'80% osservata o stimata - in base a precise metodiche - nel corso di 10 anni o 3 generazioni;

  3. Il sito del MASE presenta le Liste Rosse Nazionali delle specie e degli ecosistemi italiani, valutate secondo i criteri IUCN. Scopri le categorie di rischio, le minacce e le azioni di conservazione per le specie in pericolo critico e altre.

  4. Tra le categorie di estinzione e quella di Minor Preoccupazione si trovano le categorie di minaccia, che identificano specie che corrono un crescente rischio di estinzione nel breve o medio termine: Vulnerabile (VU, Vulnerable), In Pericolo (EN, Endangered) e In Pericolo Critico (CR, Critically Endangered).

  5. 11 nov 2021 · Scopri le 26 specie animali che l’uomo sta spingendo verso l’estinzione, tra cui la focena del Golfo di California, il rinoceronte nero e il panda gigante. Leggi le loro storie e le sfide per salvarle dalla crisi della natura e del clima.

  6. In pericolo critico (CR): una specie è in pericolo critico quando uno dei seguenti criteri è soddisfatto: Riduzione significativa della specie (nell'ordine dell'80%) Distribuzione del 1600 ridotta di più dell'85% o con pochissimi (2-5) nuclei all'interno dell'areale originario tutti a potenziale rischio di estinzione.

  7. 7 dic 2022 · Entrano nella valutazione di “pericolo critico” (prima assenti per carenza di dati o non valutati): lo Squalo volpe, la Trota mediterranea, il Falco pescatore, il Voltolino, lo Schiribilla. Le...