Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

    • L’Origine
    • Da Innocenzo III Al Ritorno Da Avignone
    • IL Grande E IL Piccolo Nepotismo
    • La Fine Del Potere Temporale

    Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come funzionario bizantino cessava di esistere e alla sua autorità si sostituì quella del papa e dell’aristocrazia senatoria romana. Con la caduta dell’Esarcato nelle mani dei Longobardi, quest’aristo...

    Dopo la grave minaccia rappresentata per lo Stato P. dall’unione del Regno di Sicilia al Regno d’Italia e all’Impero sotto Enrico VI, Innocenzo III iniziò, durante la minore età di Federico II, la serie di recuperationes che avrebbe dovuto fare del Patrimonio di S. Pietro uno Stato tale da rompere il cerchio creatogli attorno dall’unione, nella cas...

    Lo Stato della Chiesa, superata la crisi del Concilio di Basilea, che aveva spinto di nuovo i signori italiani a impadronirsi delle sue terre, si ricostituì quasi intatto (la perdita maggiore fu quella di Ravenna e Cervia, dal 1441 ai Veneziani). Divenne così dal 1454 al 1494 uno dei cinque potentati su cui si fondava la ‘politica di equilibrio’ di...

    Durante il 18° sec. lo Stato della Chiesa fu oggetto di ripetute rappresaglie da parte di altri Stati, allo scopo di ottenere dai pontefici concessioni alle riforme dell’imperante giurisdizionalismo. Intanto il cardinale G. Alberoni terminò l’opera di unificazione amministrativa delle province: riorganizzazione in senso assolutistico, che, se condu...

  2. Stato della Chiesa. Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino si ha notizia per la prima volta nel luglio 592; alla metà del sec. 8° il duca come funzionario bizantino cessava di esistere e alla sua ...

  3. Lo Stato Pontificio, altrimenti detto Stato della Chiesa o Stati della Chiesa, Stati Pontifici od ancora Stato Ecclesiastico, è il nome di un'entità statuale storica assunta dai territori sottoposti al potere temporale dei papi.

  4. Con l'Editto di Milano (313) Costantino pone fine a questa situazione dichiarando il cristianesimo religio licita. Finalmente i Pontefici potevano organizzare senza timori la struttura della Chiesa in ambito giuridico come in quello spirituale. La caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) lasciava Roma senza autorità.