Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storia della Borgogna. Con storia della Borgogna si fa riferimento alle vicende storiche che riguardarono tale regione. L'insediamento della tribù germanica dei Burgundi in quella che oggi è la Svizzera occidentale e la Francia sud-orientale, la prima che ebbe un impatto rilevante sulla Borgogna, avvenne nel corso delle invasioni ...

  2. La Borgogna. La Vite in Borgogna arrivò, manco a dirlo, con l'occupazione Romana. La cosa è storicamente provata tanto che nel 92 d.C. l'imperatore Domiziano ordinò l'espianto della metà dei vigneti per limitare la concorrenza con i viticoltori Latini. Con il crollo dell'impero nel 476 d.C. e dopo lunghe e sanguinose guerre, un popolo di ...

  3. giancarlo patrucco. La storia di una regina sposata a Lotario, figlio di Ugo di Provenza e re d'Italia. Download Free PDF. View PDF. « Un regno, un viaggio, una principessa : l'imperatrice Adelaide e il regno di Borgogna (931 – 999) », dans Le storie e la memoria.

    • Simona Cremonini
  4. Introduzione Storia della Borgogna; Tarda antichità Il primo impero dei Burgundi (443–532) La parte francone della Borgogna (534–843) Tra Alto e Basso Medioevo; Ducato, Franca Contea e Paesi Bassi (X-XVII secolo) Dominio dei duchi di Valois-Borgogna (1363–1477) Borgogna tra l'Impero Asburgico e la Francia (XV - XVII secolo) Età moderna ...

  5. Silvana Musella. Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook. Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più ricche e importanti tra i Paesi di nuova formazione dell’Europa tardo-medievale.

  6. it.wikipedia.org › wiki › BorgognaBorgogna - Wikipedia

    Storia. Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Borgogna. Interno della basilica romanica di Vézelay. La Borgogna deve il suo nome all'antica popolazione germanica dei Burgundi, che nel V secolo fondarono un reame nella Gallia romana centro meridionale.

  7. 20 mar 2019 · I vigneti della Borgogna raccontano oltre 2000 anni di storia. La coltivazione della vite fu introdotta in Francia dai Romani nel periodo delle loro conquiste. Tra il 500 ed il 1400, invece, le comunità religiose svilupparono le loro conoscenze sulla viticoltura e sulla vinificazione .