Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che posero ufficialmente fine alla prima guerra mondiale. Fu stipulato nell'ambito della conferenza di pace di Parigi del 1919 e firmato da 44 Stati il 28 giugno 1919 a Versailles, in Francia, nella galleria degli specchi del palazzo di Versailles ...

  2. 2 giorni fa · Tra il 1919 e il 1920 vennero siglati trattati che decisero le sorti di altri paesi sconfitti. L’Italia ottenne Trentino, Sud Tirolo, Trieste e Istria, nacquero Jugoslavia (Serbia, Bosnia,...

  3. La prima guerra mondiale si concluse formalmente con il Trattato di Versailles, concluso a Parigi a metà del 1919. Questo trattato imponeva restrizioni alla Germania per ridurre, se non eliminare, la sua futura capacità di fare guerra ai suoi vicini.

  4. Versailles, Trattato di. Sottoscritto il 28 giugno 1919 dalla Germania sconfitta e dalle potenze vincitrici, il primo – e più importante – dei trattati che misero fine alla . La Germania dovette cedere alla Francia l’Alsazia-Lorena e, temporaneamente, la Saar ( Saarland ); al Belgio andarono i distretti di Eupen e di Malmédy; alla ...

  5. Il Trattato di Versailles, firmato nel 1919, impose alla Germania duri termini di pace, tra cui la cessione di territori e il pagamento di risarcimenti. Questo trattato e altri simili, che riguardarono le Potenze Centrali, cambiarono radicalmente la geografia dell’Europa e crearono le condizioni per il nazismo.

  6. 14 lug 2021 · Un articolo che analizza i Trattati di Versailles del 1919, firmati nella reggia francese dopo la prima guerra mondiale. Si esplorano le cause, le conseguenze e le sfide di questa conferenza di pace che ridisegnò l'Europa e il mondo.

  7. Fu stipulato nell'ambito della conferenza di pace di Parigi del 1919 e firmato da 44 Stati il 28 giugno 1919 a Versailles, in Francia, nella galleria degli specchi del palazzo di Versailles. È suddiviso in 16 parti e composto da 440 articoli.