Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 feb 2024 · Dinastia Savoia, un patrimonio dal valore immenso. Secondo la Costituzione italiana, Umberto II e quindi la Dinastia Savoia, non avrebbe dovuto possedere alcun bene in Italia dopo l’avocazione allo Stato dei suoi beni.

  2. Umberto II di Savoia (Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia; Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 ...

  3. Il tesoro della Corona d'Italia è il complesso dei preziosi appartenuti alla famiglia Savoia in qualità di casa regnante del Regno d'Italia, a partire dalla stessa corona italiana.

  4. 19 apr 2024 · Gli eredi dell’ultimo re d’Italia, Umberto II, avevano chiesto la restituzione di questi gioielli, compresi nel patrimonio della famiglia Savoia, tra cui Vittorio Emanuele e le sue sorelle principesse Maria Gabriella, Maria Pia e Maria Beatrice.

  5. 17 mar 2023 · Archivio Storico Luce Timeline, di redazione, 17 Marzo 2023. Non sono moltissimi i filmati di Umberto II in esilio. Queste immagini, rielaborate e musicate a cura della redazione dell'Archivio, fanno parte del repertorio della Settimana Incom, ma non sono state montate in un cinegiornale.

    • umberto ii di savoia patrimonio1
    • umberto ii di savoia patrimonio2
    • umberto ii di savoia patrimonio3
    • umberto ii di savoia patrimonio4
    • umberto ii di savoia patrimonio5
  6. Intellettuale moderna amante del teatro, dei romanzi, dell'arte e della musica classica, impegnata come volontaria nella Croce Rossa, la futura regina, dall'orientamento antigermanico, contrastava nei modi col marito, che era un collezionista di ricordi antichi, immagini e oggetti di casa Savoia.

  7. UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele III, re d’Italia, e da Elena del Montenegro.