Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Nova_GoricaNova Gorica - Wikipedia

    Nova Gorica è il principale insediamento, di 12 968 abitanti, della Slovenia appartenente alla regione statistica del Goriziano: ricade nel territorio del comune città di Nova Gorica e ne è capoluogo comunale, rappresentando la controparte slovena di Gorizia, città posta sul confine tra l'Italia e la Slovenia. È stata scelta per ...

  2. Le migliori cose da fare a Nova Gorica, Regione della Stiria: 7.536 recensioni e foto di 54 su Tripadvisor con consigli su cose da vedere a Nova Gorica.

  3. 5 giorni fa · Nova Gorica, situata nella parte occidentale della Slovenia, offre una combinazione di cultura, storia e bellezze naturali. In questo articolo, esploreremo i migliori luoghi da visitare in centro e dintorni, che offrono un'esperienza ai viaggiatori.

  4. 29 gen 2023 · La visita di Nova Gorica (ma, secondo me, anche di Gorizia,) deve assolutamente partire da Piazza TransalpinaTrg Europe, che ormai è il simbolo delle due Gorizie e ben rappresenta il significato della nomina delle città a capitali europee della cultura.

  5. Nova Gorica è una città contemporanea con immense zone verdi e numerose panchine che invitano a socializzare all’ombra di diverse specie di alberi. Passeggiando per la città scoprirete edifici magnifici, progettati dai più illustri architetti sloveni del dopoguerra, mentre a ogni passo vi spuntano rose, simbolo riconoscibile della città.

  6. Il più grande comune della regione di Goriška, Nova Gorica è uno degli undici comuni città della Slovenia e sede di tutte le principali istituzioni regionali. Il comune, che comprende un'area di 280 chilometri quadrati, si trova nella parte occidentale della Slovenia lungo il confine con l'Italia.

  7. È partito il conto alla rovescia per il 2025, quando Nova Gorica, la città più giovane della Slovenia, e la vicina Gorizia, una combinazione unica di due città tra loro intrecciate, brilleranno nei cieli europei e mondiali come Capitale europea della cultura.

  1. Le persone cercano anche