Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito anche a un’accademia letteraria fondata a Roma (1690) che, nata come reazione al secentismo, diede vita, in no...

  2. Scopri il significato della parola arcadia. Nel Dizionario Treccani troverai significato ed etimologia della tua ricerca. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  3. it.wikipedia.org › wiki › ArcadiaArcadia - Wikipedia

    L'Arcadia (in greco antico: Ἀρκαδία?, Arkadía) è una regione storica dell'antica Grecia, corrispondente al Peloponneso centrale e avente come capitale Tripoli. Prende il nome da Arcade, personaggio mitologico.

  4. A. Ultramarina Accademia letteraria e culturale brasiliana, fondata a Rio de Janeiro nella seconda metà del sec. 18°. Venuta in sospetto per i suoi fermenti di libertà e rinnovamento, fu denunciata sotto accusa di essere un club giacobino e i suoi membri più illustri, M.I. da Silva Alvarenga, I.J. de Alvarenga Peixoto e altri, furono perseguitati.

  5. arcadia [ar-cà-dia] s.f. ( iniziale maiusc. Nome di un'accademia fondata a Roma nel 1690 che privilegiava lo stile semplice e la naturalezza della poesia bucolica classica; estens. corrente...

  6. Arcadia. distretto montuoso nel Peloponneso centrale, una forma latinizzata del greco Arkadia, che tradizionalmente deriva da Arkas (genitivo Arkadas ), figlio di Zeus, nome del fondatore e primo sovrano di Arcadia.

  7. ar | cà | dia s.f. av. 1698; da Arcadia, nome di una regione dell’antica Grecia, dal lat. Arcadia, dal gr. Arkadía. 1. CO luogo ameno di vita idillica e beata, ma avulsa dalla realtà