Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 set 2018 · Cocco: Calorie, Tabelle Nutrizionali e Proprietà Dietetiche dell'alimento. Scopri quanti minuti di attività fisica occorrono per bruciare le calorie del Cocco fresco.

  2. 12 mag 2024 · Analizzando la composizione nutrizionale del cocco, si scopre che circa il 354% delle sue calorie proviene dai grassi, il 33% dai carboidrati e il 3% dalle proteine. Inoltre, il cocco è una buona fonte di fibre alimentari, vitamina C, vitamine del gruppo B, calcio, ferro, magnesio e potassio.

  3. 9 mag 2024 · Il contenuto calorico del cocco può essere analizzato considerando due parti principali: l’acqua di cocco e la polpa. L’acqua di cocco contiene circa 19 calorie per 100 ml, mentre la polpa di cocco fresco contiene circa 354 calorie per 100 grammi.

  4. 24 mag 2024 · In generale, 100 grammi di polpa di cocco fresco apportano circa 354 calorie, un valore che può variare leggermente in base alle dimensioni e alla varietà del frutto. Questo apporto energetico è dato principalmente dai grassi, seguiti dai carboidrati e da una minore quantità di proteine.

    • Cocco: Che Cos’È
    • Proprietà nutrizionali
    • I Benefici Del Cocco Per La Salute
    • Controindicazioni Ed Effetti Collaterali
    • USI E E Impieghi Del Cocco
    • Le migliori Ricette Col Cocco
    • Come Aprire Una Noce Di Cocco
    • Botanica
    • Coltivazione, Produzione E Raccolta Del Cocco
    • Cenni Storici

    Sembra che il nome “cocco” sia stato assegnato a questo albero proprio dai primi esploratori spagnoli e portoghesi. Il nome deriverebbe dall’iberico “El Coco”, chesi riferiva a un mitico mostro peloso. La noce e i peli intorno al guscio del nocciolo del frutto probabilmente hanno generato questa connessione ricordandone il volto attraverso i tre pu...

    Quando si parla di composizione chimica della noce di cocco, si devono tener presente le tre principali forme in cui si trova l’endosperma del frutto, perché in funzione della tipologia di alimento cambiano le relative caratteristiche. L’olio di cocco non è rappresentato in quanto consumato in dosi molto limitate. I macronutrienti della polpa della...

    L’acqua di cocco è una fonte di energia di pronto consumo, aumenta immediatamente la forza e la resistenza. Per questa ragione veniva utilizzata al posto del destrosio/glucosionelle emergenze mediche di pronto soccorso durante la Seconda Guerra mondiale, in assenza di glucosio sterile. Nell’acqua di cocco sono presenti alcune citochine (la chinetin...

    Trattandosi di un alimento molto energetico, va assunto ragionevolmente, secondo le singole necessità. Per sua natura il frutto, nonostante la consistente parte lipidica, ha un alto contenuto di acido laurico che determinerebbe un aumento di colesterolo “buono” (HDL), ragion per cui non risulterebbe dannoso alla salute rimanendo entro porzioni cont...

    Più che una semplice coltura alimentare sostenibile, ogni parte dell’albero di cocco è utile all’umanità.

    1 – Pollo al latte di cocco

    Calorie totali: 1860/ calorie a persona: 370 Ingredienti per 5 persone 1. 500 g petto di pollo 2. 300 ml latte di cocco 3. 300 ml passata di pomodoro 4. 1 cucchiaio olio extravergine di oliva 5. 1 aglio spicchio 6. 100 g riso selvaggio 7. 100 g riso basmati 8. sale q.b 9. pepe q.b. Scopri come preparare il pollo al latte di cocco.

    2 – Gelato al cocco

    Calorie totali: 900 / calorie a persona: 450 Ingredienti per 2 persone 1. 150 ml latte parzialmente scremato 2. 100 ml panna fresca liquida 3. 50 g farina di cocco 4. 50 g zucchero semolato. Scopri come preparare ilgelato al cocco.

    3 – Palline di cocco senza glutine

    Calorie totali: / calorie a persona: Ingredienti per 35 palline Per le palline 1. 250 g di cocco rapè 2. 500 g di ricotta di mucca 3. 100 g di zucchero a velo Per la decorazione 1. 50 g di cocco rapè. Scopri come preparare le palline di cocco.

    Soppesare la , deve risultare pesante. Agitarla in prossimità dell’orecchio per sentire lo sciabordio del liquido nella cavità interna.
    Prendere un martello e un oggetto appuntito, come potrebbe essere un cavatappi o cacciavite, e un canovaccio.
    Posizionare la noce sul canovaccio ripiegato. Servirsi dell’utensile appuntito (il cavatappi) per esercitare una forte pressione in corrispondenza di uno dei tre occhi scuri alla base della noce fa...
    Con l’aiuto di un martelloassestare qualche colpo secco in testa al cacciavite posizionato con la punta nello stesso occhio inciso dal cavatappi.

    L’albero del cocco (Cocos nucifera L.) è una palma della famiglia delle Arecaceae (o Palmae). Ha delle radici in grado di assicurare un buon ancoraggioanche su terreni dalla scarsa consistenza e in luoghi battuti da vento molto forte. Sono relativamente corte, ma molto numerose e si sviluppano a raggiera nel suolo, così da sfruttare al meglio anche...

    La palma da cocco predilige il terreno sabbioso ed ha un’elevata tolleranza alla salinità, cresce naturalmente nelle zone costiere e ai margini dei deserti, ma può essere coltivata in un’ampia varietà di suoli grazie alla sua resistenza e adattabilità. Necessita, comunque, di un habitat tropicale con clima caldo, con unatemperatura media annua di 2...

    Sembra che la pianta sia originaria dei tropici del Vecchio Mondo. Si ritiene che la palma da cocco abbia trovato come luogo di sviluppo ideale il suolo e il clima dell’Asia meridionale, particolarmente sul delta del Gange. Dall’India, la specie si diffuse nella Polinesia Orientalee successivamente venne introdotta nelle coste del Pacifico dell’Ame...

  5. Il cocco è un frutto molto calorico: 100 gr di questo prodotto apportano 354 kcal all’organismo, ma questo non deve far desistere dal consumarlo. Le proprietà benefiche del cocco sono talmente valide che ogni caloria vale la pena di essere ingerita, soprattutto (e inaspettatamente) da chi è a dieta.

  6. 16 lug 2015 · Calorie del cocco. Il cocco contiene fibre vegetali e acqua, ma anche una parte grassa, che lo rende un frutto molto nutriente e che nello stesso tempo fa salire il conteggio delle calorie.