Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 nov 2012 · Eccesso di potere. di Paolo Franceschetti. L' eccesso di potere è un vizio di legittimità dell’atto amministrativo che si manifesta nel cattivo uso del potere da parte della Pubblica...

  2. 20 ott 2015 · L’ Eccesso di potere si manifesta essenzialmente attraverso le seguenti figure (dette figure sintomatiche ): — travisamento ed erronea valutazione dei fatti; — illogicità e contraddittorietà della motivazione; — contraddittorietà tra più atti; — inosservanza di circolari; — ingiustizia manifesta;

    • L’Annullabilità Del Provvedimento
    • Quale Conseguenza scaturisce Da Un Atto Illegittimo?
    • Che significa Eccesso Di Potere Nel Diritto Amministrativo?

    Quando un provvedimento amministrativo è viziato si dice che è invalido. Tra i vizi che determinano l’invalidità di un provvedimento ve ne sono alcuni che derivano dalla violazione di una norma giuridica: in tale ipotesi, il vizio che consegue alla detta violazione (della norma giuridica) sarà un vizio di legittimità e l’atto sarà illegittimo.

    Considerato che il provvedimento produce effetti nei confronti del destinatario (che possono essere anche negativi) un eventuale vizio consente all’interessato di «agire», nel modo che ritiene più opportuno – ricorrendo ad un giudice o alla stessa P.A. – per tutelare i propri interessi, che sono stati lesi dal provvedimento adottato. La L. 241/1990...

    L’eccesso di potere costituisce la figura più importante dei tre vizi di legittimità e, al contempo, quella più difficile da individuare. In generale, può dirsi che esso si concretizza in un cattivo uso del potereda parte della pubblica amministrazione e dunque è collegato all’esercizio concreto dell’azione amministrativa. Perché si realizzi tale v...

  3. L'eccesso di potere è un vizio della causa (la finalità) dell'atto amministrativo, che deve essere quella predeterminata dalla legge, che ne determina l'annullabilità. Il vizio di eccesso di potere si realizza nell'ambito di ciò che viene definito come la discrezionalità amministrativa della pubblica amministrazione

  4. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, dettata dall’esigenza di consentire al giudice (in particolare, al giudice amministrativo) di effettuare un controllo sulla legittimità delle scelte discrezionali della pubblica amministrazione.

  5. L’eccesso di potere. La genericità della previsione legislativa relativa all’eccesso di potere e l’impossibilità di ricondurre le ipotesi di eccesso di potere a norme scritte hanno indotto la giurisprudenza a operare il sindacato per eccesso di potere attraverso figure sintomatiche corrispondenti a regole il cui rispetto è facilmente verificabile.

  6. 17 feb 2017 · L’eccesso di potere è funzionale al controllo sulloperato di legalità sostanziale e sulle scelte discrezionali dell’amministrazione. Affinché sussista l’eccesso di potere, che efficacemente viene definito come scorrettezza di una scelta discrezionale, occorrono tre requisiti: 1)Un potere discrezionale della Pubblica ...