Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › LecceLecce - Wikipedia

    Il territorio di Lecce si affaccia sul Mare Adriatico per circa 20 km. La costa si presenta bassa con lunghi tratti sabbiosi e paludosi, lungo i quali sono presenti dune secolari ricoperte da macchia mediterranea; questo ecosistema risulta compromesso a causa dell'abusivismo edilizio.

  2. Conosciuta come la “capitale del barocco”, la città vanta un patrimonio architettonico, storico e naturale davvero unico. Elegante, affascinante e accogliente, Lecce è sicuramente una tappa da non perdere durante un viaggio nel territorio salentino.

  3. Find local businesses, view maps and get driving directions in Google Maps.

  4. Situata in una posizione abbastanza centrale della penisola salentina, a pochi chilometri sia dallo Ionio che dall'Adriatico, Lecce è niente meno che il capoluogo più orientale d'Italia, nonché il principale centro nevralgico del Salento.

  5. Lecce (salentino Lecce, messapico Sybar, grico Luppìu, latino Lupiae) è una città di 95 707 abitanti dell'Italia meridionale, capoluogo dell'omonima popolosa provincia situata in Puglia, nella parte più pianeggiante del Salento e nel cuore di un'area densamente urbanizzata, che conta 432 939 abitanti e che si estende su una superficie ...

  6. www.wikiwand.com › it › LecceLecce - Wikiwand

    Lecce è un comune italiano di 94 434 abitanti capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento. Situata in posizione pressoché centrale della penisola salentina, tra la costa adriatica e quella ionica, è il capoluogo di provincia più orientale d'Italia.

  7. Cosa vedere a Lecce in due giorni. Anche chiamata Firenze del Sud, Lecce è tra le mete da non perdere se decidi visitare la Puglia. Il bianco della pietra leccese, le meraviglie storiche, l’eleganza delle sue forme barocche renderanno indimenticabili le tue prossime 48 ore. 4 minuti.