Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MonachesimoMonachesimo - Wikipedia

    Il monachesimo è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità. Fonda le sue radici in oriente e in seguito in occidente. Molte religioni hanno creato elementi monastici: cristianesimo, induismo, buddhismo, giainismo, taoismo.

  2. Con monachesimo cristiano si intende la pratica del monachesimo nel contesto della religione cristiana, vale a dire fenomeno di natura devozionale in cui fedeli cristiani adottano una vita ascetica e tipicamente claustrale dedicata alla preghiera.

  3. 2 dic 2015 · Un monaco o un frate, invece, è una persona che ha fatto voto di povertà, castità e obbedienza e appartiene a una congregazione o famiglia religiosa concreta (francescani, domenicani,...

  4. Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria (anacoretismo) o in vita di comunità (cenobitismo).

  5. Per un monaco è fondamentale l’idea di rinuncia: egli si isola dal mondo per dedicarsi interamente alla ricerca di una vita religiosa perfetta; al ritiro si affiancano pratiche ascetiche, come digiuno, povertà, forme di mortificazione di sé, sostenute dalla meditazione e dalla preghiera.

  6. 19 ott 2021 · MONACHESIMO: RIASSUNTO. A differenza dei filosofi, i monaci non si dedicavano alla scienza, ma alla glorificazione della divinità. I monaci rappresentavano infatti la negazione totale della vita...

  7. Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo l'etimologia, dunque, il monaco è il solitario: colui che si isola dal mondo esteriore e dalla società umana per uno scopo essenzialmente religioso.