Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. All’interno del complesso monumentale, le sezioni del Museo di Santa Giulia sono disposte in ordine cronologico e tematico, con migliaia di pezzi straordinari dal IV millennio a.C. al XVIII secolo.

    • L'età Preistorica E Protostorica
    • L'età Romana
    • L'età altomedievale: Longobardi E Carolingi
    • L'età Del Comune E Delle Signorie
    • L'età Veneta
    • Collezione Filippini
    • Collezionismo E Arti Applicate

    Il settore, che si sviluppa nel piano seminterrato dell'ex monastero, illustra l'evoluzione degli insediamenti umani in territorio bresciano dal III millennio a.C. all'età del Ferro, presentando numerosi reperti rinvenuti in città e in provincia. La seconda parte del percorso mostra invece materiali e oggetti dell'età protostorica, dal VI secolo a....

    La sezione del museo dedicata all'età romana si articola lungo quattro differenti settori: il primo è dedicato alle testimonianze romane presenti nel territorio, il secondo alle domus dell'Ortagliae ai reperti analoghi recuperati in città, il terzo a lapidi e oggetti funerari e il quarto alle iscrizioni. In quest'ultimo, in particolare, sono conser...

    Nel settore sono esposte le testimonianze della dominazione dei Longobardi e dei Carolingi, che si susseguirono sulla città tra il VI e l'XI secolo prima della nascita dei Comuni. I reperti esposti sono prevalentemente di tipo bellico (armi e equipaggiamenti provenienti da tombe) e domestico (gioielli e oggetti d'uso) più altri oggetti di valenza a...

    Il settore, dedicato al basso Medioevo, custodisce le testimonianze artistiche e culturali della storia di Brescia dalla nascita del Comune (1038) all'inizio della dominazione della Repubblica di Venezia, passando quindi attraverso il periodo delle signorie e del governo dei Visconti. Nelle varie sale, i reperti sono divisi in modo da illustrare l'...

    Nel settore sono esposti i pezzi d'arte riguardanti l'ultima fase della storia di Brescia, che fu sottomessa al dominio della Repubblica di Venezia dal 1426 al 1797, quando l'istituzione fu abolita da Napoleone Bonaparte e il governo cittadino passò alla Repubblica Bresciana. Il settore è diviso in due parti: il primo custodisce opere prevalentemen...

    Il Museo di Santa Giulia di Brescia detiene anche una collezione di diverse opere di Francesco Filippini (1853-1895), tra cui : 1. Autunno, Paesaggio forestale e figura femminile(1875-1899) 2. Figura di vecchia con figure di bambine(1850-1874) 3. Figure femminili con fascine e gerle(1881) 4. Il torrente(1875-1899) 5. Paesaggio con case di montagna ...

    (Sezione disallestita) Nella sezione erano conservati numerosi oggetti di arte applicata che sono pervenuti al museo in seguito a lasciti testamentari di collezionisti vissuti a Brescia tra la metà del Settecento e la fine dell'Ottocento, quali Angelo Maria Querini, Gabriele Scovolo, Paolo Tosioe Camillo Brozzoni. In quanto espressioni della cultur...

  2. Museo di Santa Giulia, dalla Croce di Desiderio al Coro delle Monache. La visita al Museo di Santa Giulia ha inizio dal pianterreno, dove da subito ci si immerge nel passato di Brescia grazie a reperti che testimoniano la storia religiosa, architettonica e artistica del complesso.

    • Via Musei 81/b, Brescia, 25121, BS
    • 030 297 7833
    • museo santa giulia1
    • museo santa giulia2
    • museo santa giulia3
    • museo santa giulia4
    • museo santa giulia5
  3. Il Museo della Città, unico in Italia e in Europa per la sua concezione espositiva e la sua sede, è ospitato in un complesso monastico di origine longobarda. Con un'area espositiva di circa 14.000 metri quadrati, offre un viaggio affascinante attraverso la storia, l'arte e la spiritualità di Brescia, dalla preistoria ai giorni nostri.

  4. 4 dic 2023 · Il Museo di Santa Giulia a Brescia, denominato anche “Museo della Città”, è uno dei luoghi da non perdere nel corso di una visita nell’antica Brixia, l’odierna “Leonessa d’Italia”!

    • museo santa giulia1
    • museo santa giulia2
    • museo santa giulia3
    • museo santa giulia4
    • museo santa giulia5
  5. Fondazione Brescia Musei gestisce un sistema museale unico costituito dal Museo di Santa Giulia e da Brixia. Parco archeologico di Brescia romana – riconosciuti sito UNESCO dal 2011 – dalla Pinacoteca Tosio Martinengo , dal Castello di Brescia con il Museo delle Armi “Luigi Marzoli” e il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia ...

  6. Unique in Italy and in Europe due to its display concept and location, this museum set in a monastic complex of Longobard origin, offers a journey through Brescia’s history, art and spirituality from prehistoric times to the present day across an exhibition area of approximately 14,000 square metres.