Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › OlocaustoOlocausto - Wikipedia

    Se stai cercando altri significati, vedi Shoah (disambigua). La "La Sala dei Nomi" dello Yad Vashem a Gerusalemme con foto e nomi di vittime ebraiche dell'Olocausto. Il termine Olocausto indica il genocidio di sei milioni di ebrei, di cui furono responsabili le autorità della Germania nazista, i loro alleati e i collaborazionisti.

    • Genocidio

      Origine ed etimologia La celebre insegna all'ingresso del...

    • Disambigua

      Shoah Foundation – organizzazione senza scopo di lucro nata...

  2. Shoah. Enciclopedia on line. Termine ebraico («tempesta devastante», dalla Bibbia, per es. Isaia 47, 11) col quale si suole indicare lo sterminio del popolo ebraico durante il Secondo conflitto mondiale; è vocabolo preferito a olocausto in quanto non richiama, come quest’ultimo, l’idea di un sacrificio inevitabile. fig.

  3. Shoah è una parola ebraica che significa «catastrofe»: questa è una definizione preferibile al termine olocausto, che indica invece una forma di sacrificio a Dio in cui la vittima da offrire veniva bruciata viva sull’altare.

  4. 30 set 2018 · Che cos'è la Shoah? Per definire il genocidio degli ebrei vengono utilizzati due termini : Olocausto e Shoah. Il primo, utilizzato prevalentemente per il quarantennio successivo alla seconda guerra mondiale (1939-1945), vede la sua etimologia nel greco antico (olos tutto e causton brucia).

  5. La Shoah in Italia. - Le leggi del 1938 avevano rappresentato per gli ebrei italiani il momento della persecuzione dei diritti, ma non avevano toccato la loro sicurezza fisica. Fu solo nel 1943, dopo la caduta del fascismo e l'armistizio dell'8 settembre, che la persecuzione dei diritti divenne persecuzione delle vite (Sarfatti 2000).

  6. 27 gen 2023 · Storia. L'inferno della Shoah in Italia: dalle leggi razziali ai campi di sterminio. Nel Giorno della Memoria ricordiamo come venne attuata la Shoah in Italia. Il fascismo allontanò le comunità ebraiche, prima con le leggi razziali del 1938, poi dal 1943, con le deportazioni di massa.