Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cosa mangiare a Verona? Ecco i 10 migliori piatti tipici della cucina veronese, tra specialità tradizionali e street food locale.

    • Lesso E Pearà
    • Risotto Al Tastasal
    • Bigoli Con Le Sarde
    • Luccio E Polenta
    • Pastissada de Caval
    • Polenta E Osei
    • Gnocchi Di Patate
    • Risotto All’Amarone
    • Tortellini Di Valeggio
    • Pandoro

    Non si può visitare Verona, senza aver assaggiato il lesso con la Pearà. Piatti considerato tra i più rappresentativi della cucina del territorio veronese. La Pearà è una salsa che si accompagna ancora i bolliti sulle tavole di molte famiglie di Verona. Il pepe, in dosi considerevoli, è l’ingrediente che dona un sapore così particolare a questa ric...

    I risotti sono tra i piatti più presenti nelle cucina regionali, che qui è proposto con la variante al Tastasal. Il Tastasal è l’impasto di carne di maiale che è utilizzato per la realizzazione dei salumi. Prima di iniziare a realizzare i salumi, l’impasto veniva assaggiato e aggiustato di gusto. Con le rimanenze e i recuperi della lavorazione, si ...

    I “i bigoi con le sardée” sono uno dei piatti più noti di Verona, ma che vede l’influenza del vicino lago di Garda per uno degli ingredienti principali. I bigoli sono una tipica pasta veronese – molto simile a degli spaghetti ma dallo spessore maggiore – che si producevano in famiglia con il torchio. Si tratta di un piatto legato alle festività, ch...

    Il luccio è uno dei pesci più popolari del lago di Garda. Pesce dal sapore delicato, si abbina alla perfezione alla polenta per dare vita ad un piatto gustoso che in molti casi è scelto come piatto unico. La tradizione vuole che la polenta si abbina alla “salsa in gardesana” che vede il luccio come ingrediente principale. Ricetta del luccio con pol...

    Piatto delle feste e delle grandi occasioni, lo stracotto di cavallo è un piatto amato dagli appassionati della carne. La lunga preparazione, rende la carne di cavallo tenera e gustosa. Piatto dalle origini molto antiche, si presta ad essere accompagnato da alcuni dei migliori vini bianchi e vini rossi del territorio. Ricetta della Pastissada de Ca...

    Una specialità gastronomica che ha riscosso un numero sempre maggiore di estimatori. Gli uccellini allo spiedo accompagnati con la polenta, sono un secondo piatto più che godereccio per gli amanti della buona tavola. Il fattore in grado di rendere perfetto questo piatto, è la perfezione della cottura degli uccellini. Ricetta della Polenta e Osei

    Gli gnocchi di patate sono a Verona uno dei piatti più sacri, in particolare nel periodo di Carnevale. Durante il “Venerdì Gnocolar”, in ogni casa di Verona è tradizione gustare un piatto di gnocchi preparati a mano. L’accompagnamento più tradizionale degli gnocchi è composto da un sugo di pomodoro e abbondante formaggio grana grattugiato. In alter...

    Il secondo risotto per eccellenza di questa zona del Veneto, è quello che vede come ingrediente principe l’Amarone. Il riso vialone nano IGP di Isola della Scala, riesce a legarsi alla perfezione con il vino Amarone della Valpolicella. Due primizie di questo territorio, che si fondono per dare vita ad un primo piatto gustoso. Ricetta del risotto al...

    I tortelli prodotti nella città di Valeggio sono diventati tra i piatti del Veneto più famosi in tutta Italia. Conosciuti anche come “Nodo d’amore”, per la forma con cui sono realizzati, si caratterizzano per una sfoglia molto sottile e dal segreto che aleggia sugli ingredienti del loro ripieno. Per chi vuole gustarli insieme alla persona che si am...

    L’ultimo piatto di questa carrellata di piatti tipici del Veneto è il pandoro. Si tratta di uno dei dolci più famosi di tutta Italia, che nel periodo natalizio riscuote successo in tutta Italia. Il “Pan de Oro”, così veniva chiamato in origine questo dolce natalizio, è stato realizzato per la prima volta da Domenico Melegatti. La sua forma a stella...

  2. 25 set 2023 · Non puoi assolutamente perdere l’occasione di assaggiare i piatti tipici della tradizione veronese che si caratterizza per la ricchezza della sua terra e per la produzione enologica. Non sai dove andare? Sei nel posto giusto! In questo articolo ti daremo alcuni buoni consigli su dove gustare la cucina tipica. I PIATTI TIPICI DELLA ...

  3. 17 feb 2020 · Certo, quando si parla dei piatti tipici veronesi quello che viene subito in mente è il celebre pandoro, ma non c’è solo quello! Vediamo insieme cosa mangiare a Verona ed i ristoranti in cui assaggiare la cucina veronese tipica. Buon appetito!

  4. Cosa mangiare a Verona e dove: specialità dello street food e piatti tipici. Ecco i migliori ristoranti economici consigliati dai locals dove mangiare bene e spendere poco.

    • verona piatti tipici1
    • verona piatti tipici2
    • verona piatti tipici3
    • verona piatti tipici4
    • verona piatti tipici5
  5. 30 gen 2024 · Piatto estremamente popolare di Verona, il risotto al Tastasal è un risotto preparato con il tradizionale prosciutto affumicato della zona, chiamato Tocai. Il piatto è aromatizzato con rosmarino e vino bianco, per una combinazione di sapori unica e deliziosa.

  6. Cosa mangiare a Verona? Ecco i 10 migliori piatti tipici della cucina veronese, tra specialità tradizionali e street food locale. Scopri di più!