Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonello da Messina (Messina, fra 1425 e 1430 – Messina, febbraio 1479) è stato un pittore italiano. Fu il principale pittore siciliano del Quattrocento , primo nel difficile equilibrio di fondere la luce, l'atmosfera e l'attenzione al dettaglio della pittura fiamminga con la monumentalità e la spazialità razionale della scuola ...

  2. 30 apr 2021 · Antonello da Messina, vita e opere del grande pittore siciliano. Categorie: AB Arte Base. Antonello da Messina è stato uno dei più grandi artisti dell'Italia rinascimentale, probabilmente il più grande nel Meridione. La sua vita e le sue opere. Sappiamo poco di Antonello da Messina (Messina, 1430 circa - 1479): la vita di questo ...

  3. 15 dic 2022 · Scopri la biografia, le opere principali e lo stile di Antonello da Messina, il più grande ritrattista del Quattrocento in Italia. Leggi le fonti, le curiosità e le analisi delle sue opere più famose, come il Salvator Mundi e l'Annunciata di Palermo.

  4. 17 dic 2023 · La sua opera più celebre è “Crocifissione” (1455-1458), che mostra la sua maestria nell’uso della prospettiva e la sua attenzione ai dettagli. Tuttavia, Antonello è particolarmente noto per i suoi ritratti, che sono caratterizzati da un realismo dettagliato e uno sguardo penetrante.

  5. Fu il principale pittore siciliano del '400, raggiunse il difficile equilibrio di fondere la luce, l'atmosfera e l'attenzione al dettaglio della pittura fiamminga con la monumentalità e la spazialità razionale della scuola italiana. I suoi ritratti sono celebri per vitalità e profondità psicologica.

  6. 16 ott 2023 · Antonello da Messina muore nel 1479, probabilmente nel mese di febbraio. LE OPERE: PERIODO GIOVANILE. Tra le opere realizzate nel periodo di formazione alla bottega di Colantonio vi sono dieci tavolette (Beati francescani) realizzate per la pala dipinta dal suo maestro per la chiesa di San Lorenzo Maggiore a Napoli.

  7. Opere. Dalle prime opere ( Crocifissione di Sibiu; Abramo visitato dagli Angeli e S. Gerolamo di Reggio Calabria; S. Gerolamo della National Gallery di Londra) si può indurre che la formazione di A. sia avvenuta, fra il 1450 e il 1460, probabilmente a Napoli, su esemplari borgognoni e fiamminghi, in un ambiente di cultura complesso, ove l'arte ...