Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 set 2021 · Luigi Mercantini scrisse "La spigolatrice di Sapri" per celebrare l'impresa di Carlo Pisacane, il giovane rivoluzionario che si ribellò al governo borbonico nel 1857. La poesia è un inno alla libertà e alla giovinezza, ispirato dalla bellezza del paesaggio lucano.

  2. La spigolatrice di Sapri è una poesia di Luigi Mercantini, scritta nel 1858 e ispirata alla fallita spedizione di Sapri guidata da Carlo Pisacane (1857), che avrebbe avuto lo scopo di innescare una rivoluzione nel Regno delle Due Sicilie in cui affermare la questione sociale su quella politica, con lo scopo di abolire la proprietà ...

  3. 13 apr 2023 · La spigolatrice di Sapri è la poesia scritta dal patriota italiano Luigi Mercantini (1821-1872). Composta nel 1857, il testo si compone di cinque strofe di otto versi endecasillabi a rima baciata, ciascuna preceduta e seguita da un ritornello.

  4. Delicata e insieme popolaresca, opera di uno tra i più noti rappresentanti della lirica patriottica risorgimentale, questa ballata, di atmosfera tardoromantica, rivela l’ispirazione più sincera e spontanea di Luigi Mercantini. La vicenda è quella, tragica, della spedizione di Carlo Pisacane e dei suoi compagni che, illudendosi di suscitare ...

  5. Vado a morir per la mia Patria bella! — Io mi sentii tremare tutto il core, 30 Nè potei dirgli: — V’aiuti il Signore! — Eran trecento: eran giovani e forti: E son morti! Quel giorno mi scordai di spigolare, E dietro a loro mi misi ad andare: 35 Due volte si scontrar con li gendarmi,

  6. Scopri la storia, il contesto e il significato della celebre poesia di Luigi Mercantini, La Spigolatrice di Sapri, un'ode alla natura e all'amore. Leggi il testo completo, la parafrasi e le domande frequenti sulla poesia.

  7. Sebbene considerato un poeta minore nella letteratura italiana, è da annoverare tra i più conosciuti rappresentanti della poesia lirica di ispirazione patriottica. L'Inno di Garibaldi e la Spigolatrice di Sapri sono tra le composizioni più note di tutto il Risorgimento italiano. Godette della stima di Giovanni Pascoli.

  1. Le persone cercano anche