Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CrociataCrociata - Wikipedia

    Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l' XI e il XIII secolo . Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell' Anatolia e del Levante nel Mediterraneo ...

  2. 5 giorni fa · Che cosa sono le crociate. Le crociate furono otto guerre combattute tra XI e XIII secolo dagli eserciti cristiani contro quelli che venivano considerati i nemici della cristianità.

  3. Le crociate o guerre sante, furono 8 scontri che si terreno tra i cristiani e gli infedeli, i musulmani, con l’obiettivo principale di liberare la Terra Santa, Gerusalemme, da chiunque non fosse cristiano. Ripercorriamo le otto crociate, per capire cause e conseguenze degli scontri e curiosità sugli avvenimenti dell’anno Mille.

  4. 23 nov 2014 · Per crociate si intendono le spedizioni militari condotte nei secoli XI-XIII dall’Europa cristiana contro i musulmani, per liberare i luoghi santi, in particolare il Santo Sepolcro.

  5. 12 ott 2018 · Le crociate furono una serie di campagne militari organizzate da papi e potenze cristiane occidentali per riprendere Gerusalemme e la Terra Santa dal controllo musulmano e quindi difendere tali conquiste.

  6. 28 giu 2002 · Le Crociate, o guerre sante, furono guerre di religione indette dalla nobiltà feudale e dalle repubbliche marinare europee, con l’appoggio e lo sprone della Chiesa, per liberare i luoghi santi (Gerusalemme e la Palestina) dal dominio turco-musulmano.

  7. Storicamente, le Crociate sono intese come una serie di campagne militari, tipicamente sancite dal papato, che si svolsero dall'XI al XIII secolo. Le Crociate furono per lo più guerre offensive. Una risposta alla conquista musulmana di terre cristiane tra conquiste militari e conversioni forzate.

  8. Crociate. fig. Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’ Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig. ). Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo cristiano, trovò espressione nel pensiero della Chiesa già nel 9° sec. con papa Giovanni VIII che proclamò la ...

  9. 9 ott 2018 · L’impatto delle Crociate può essere riassunto in termini generali come: Una maggiore presenza cristiana nel Levante durante il Medioevo. Lo sviluppo degli ordini monastici militari. Una polarizzazione tra Oriente e Occidente basata su differenze religiose.

  10. Dal dicembre del 1095 al luglio del 1096, il papa peregrinò per la Francia meridionale, predicando ora, oltre la riforma ecclesiastica, la crociata. Rientrò poi in Roma nel dicembre del 1096, dopo aver visitato varie città dell'Italia settentrionale: Asti, Pavia, Milano, Cremona.

  1. Le persone cercano anche