Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La battaglia di Lipsia , conosciuta anche come la battaglia delle nazioni (Völkerschlacht bei Leipzig in tedesco), si svolse dal 16 al 19 ottobre 1813 nella città di Lipsia, in Sassonia.

  2. La battaglia di Lipsia (16-19 ottobre, 1813), conosciuta anche come la battaglia delle Nazioni (Völkerschlacht bei Leipzig in tedesco), fu il più grande scontro verificatosi durante le guerre napoleoniche e una delle sconfitte decisive inferte a Napoleone Bonaparte.

  3. 1 mag 2021 · L'imperatore, in inferiorità numerica e con truppe inesperte, è costretto a combattere la grande battaglia di Lipsia in Sassonia, nell'ottobre del 1813, che termina con la disastrosa sconfitta dei francesi.

  4. A Lipsia sono rimasti trentamila francesi, al comando di Poniatowski, con il compito di bloccare l'avanzata del nemico e consentire il transito delle truppe dell'imperatore. Ha affidato il compito al generale Dulauloy di far saltare il ponte di Lindenau dopo il transito dell'ultimo soldato francese.

  5. Una vittoria seguita da molte altre, che provocarono la defezione verso i coalizzati dei bavaresi, per giungere finalmente il 16 ottobre sul campo di battaglia di Lipsia, capitale della Sassonia: una battaglia il cui esito fu senza dubbio più importante di quello di Waterloo.

  6. it.wikipedia.org › wiki › LipsiaLipsia - Wikipedia

    In età contemporanea Lipsia fu al centro della battaglia delle Nazioni del 1813, che vide una delle più grandi disfatte di Napoleone Bonaparte durante le guerre napoleoniche.

  7. Dopo la sanguinosa battaglia sulla Beresina e la ritirata dalla Russia, gli eserciti di tutta Europa si coalizzarono contro Napoleone, infliggendogli la sconfitta decisiva che avrebbe condotto l’imperatore all’Elba.