Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. mecenate s. m. – Propriam., nome (lat. Caius Maecenas - atis ) di un noto cavaliere romano (69 - 8 a. C.), consigliere di Augusto e influente protettore di letterati e artisti; quindi, per antonomasia, ogni munifico protettore e benefattore di poeti e artisti: Lorenzo de’ Medici fu uno dei più grandi m .

  2. Gaio Cilnio Mecenate (in latino Gaius Cilnius Maecenas; Arezzo, 13 aprile 68 a.C. – 8 a.C.) è stato un politico romano, influente consigliere e alleato dell'imperatore Augusto. Fu un importante protettore della nuova generazione di poeti augustei, tra i quali Orazio , Vario Rufo e Virgilio .

  3. 4 giorni fa · Per mecenate si intende quella figura che si impegna a tutelare, promuovere e sostenere finanziariamente l’attività artistica e culturale degli artisti e dei letterati.

  4. 2 giu 2015 · Gaio Cilnio Mecenate è universalmente riconosciuto come uno dei fautori del successo politico e culturale di Ottaviano Augusto, del quale fu amico della prima ora, nonché potente “ministro della cultura”.

  5. 19 mar 2023 · Amante della musica e del teatro, oltre che della poesia, Mecenate si attorniò dei più grandi scrittori e intellettuali dell’epoca, tutti di diversa provenienza sociale e geografica, ma accomunati dall’impegno letterario e dal sostegno assicurato all’operato di Augusto.

  6. it.wikipedia.org › wiki › MecenateMecenate - Wikipedia

    Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. Gaio Cilnio Mecenate – patrizio romano promotore degli artisti e dei letterati latini (tra cui Virgilio ed Orazio) Mecenate – per antonomasia, colui il quale promuove e sostiene finanziariamente l'attività artistica.

  7. it.wikipedia.org › wiki › MecenatismoMecenatismo - Wikipedia

    Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività. Chi sostiene queste attività è detto mecenate (per antonomasia prende il nome di Gaio Cilnio Mecenate, 68 a.C. - 8 d.C.).

  8. Cavaliere romano (n. 69 ca.-m. 8 a.C.). Di nobile famiglia etrusca di Arezzo, fu uno dei più ascoltati consiglieri di Ottaviano; tra i principali autori dell’accordo di Taranto del 37, fu, durante la guerra con Sesto Pompeo e dopo, il rappresentante di Ottaviano a Roma e in Italia.

  9. Cavaliere romano (69 a. C. circa - 8 a. C.), di antichissima e nobile famiglia etrusca di Arezzo (in Tacito, Ann. VI, 11, ha il gentilizio Cilnio). Fu uno dei più ascoltati consiglieri di Ottaviano; tra i principali autori dell'accordo di Taranto del 37, fu, durante la guerra con Sesto Pompeo e dopo, il rappresentante di Ottaviano a Roma e in ...

  10. 15 set 2014 · Il circolo di Mecenate, riassunto letteratura latina. Busto raffigurante Mecenate. Collocazione: Cool Park, County Galway, Ireland. Gaio Cilnio Mecenate è nato ad Arezzo il 15 aprile del 70 a.C., lo stesso anno in cui nacque Virgilio.

  1. Le persone cercano anche