Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. William Blake (Londra, 28 novembre 1757 – Londra, 12 agosto 1827) è stato un poeta, pittore e incisore britannico. L'opera di Blake, largamente sottovalutata mentre egli era in vita, venne poi considerata estremamente significativa e fonte di ispirazione sia nell'ambito della poesia che in quello delle arti visive .

  2. 23 feb 2024 · William Blake è stato un poeta, pittore e incisore inglese, nato il 28 novembre 1757 a Londra e morto il 12 agosto 1827 nella stessa città. La sua vita e il suo lavoro sono stati caratterizzati da una combinazione unica di visionarietà artistica, fervida immaginazione e una profonda spiritualità.

  3. 28 nov 2021 · Arte. William Blake: tra visioni e immaginazione 4 minuti di lettura. 28 Novembre 2021. Il 28 novembre 1757 nasceva a Londra William Blake, poeta, pittore e incisore. Un artista fortemente sottovalutato quando era in vita ma rivalutato successivamente per la sua produzione pittorica e poetica.

  4. 25 ott 2023 · William Blake, pittore, incisore e poeta inglese, nasce a Londra il 28 novembre 1757 in una famiglia benestante composta da sei figli, due dei quali muoiono durante l’infanzia. Il padre James Blake è commerciante e la madre Catherine si occupa della sua educazione perchè il figlio, che mostra un precoce talento per l’arte, non frequenta la scuola.

  5. 28 nov 2022 · Di Redazione Digital Pubblicato: 28/11/2022. UniversalImagesGroup // Getty Images. Nato a Londra il 28 novembre 1757, William Blake, è stato letterato, incisore, illustratore e pittore, consegnando alla storia una vasta raccolta di opere visive e testuali spesso in dialogo tra loro.

  6. 12 ott 2023 · William Blake: biografia e opere del poeta, pittore e incisore visionario che illustrò Paradise Lost di Milton, La Bibbia e La divina Commedia di Dante.

  7. Poeta, incisore, pittore (Londra 1757 - ivi 1827). Si dedicò giovanissimo all'arte e alla letteratura, studiò incisione e frequentò per breve tempo la Royal Academy (1779). Spirito ribelle e visionario, considerò il mezzo verbale e quello visivo espressione unica del suo genio profetico.