Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Regno d'Ungheria fu l'entità statale costituita in una vasta porzione dell'Europa centrale dagli ungheresi ed esistita dall'anno 1000 o 1001 (incoronazione di re Stefano I) fino al 1538 (firma del trattato di Gran Varadino).

  2. Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu parte integrante dei territori della Monarchia asburgica, per poi venire incorporato nell'Impero austriaco

  3. Il termine Regno d'Ungheria viene usato per indicare diversi periodi storici e regni distinti: Regno d'Ungheria – Stato esistito dal 1000 al 1538; Regno dell'Ungheria orientale – Stato esistito dal 1529 al 1570; Regno d'Ungheria – Stato esistito dal 1538 al 1867; Terre della Corona di Santo Stefano – Stato esistito dal 1867 ...

  4. Il Regno d'Ungheria fu l'entità statale costituita in una vasta porzione dell'Europa centrale dagli ungheresi ed esistita dall'anno 1000 o 1001 fino al 1538.

  5. Fin dalla sua nascita, il Regno di Ungheria persegue una politica di forte espansione ed egemonia nell’Europa centro-orientale. Nel 1004 acquisisce il controllo della Transilvania.

  6. La fondazione del regno medievale di Ungheria coincide con l’incoronazione e la consacrazione di Stefano I nel 1000/1. I confini naturali di quest’area erano costituiti da nord-ovest a sudest dai Carpazi, a sud dal fiume Sava e dal corso inferiore del Danubio e a ovest dal fiume Leitha.

  7. Nel 1867 Vienna concesse agli ungheresi l’Ausgleich, compromesso con cui furono creati due Stati distinti, l’impero d’Austria e il regno di U., uniti dal vincolo dinastico e da tre ministeri comuni (Esteri, Esercito e Marina, Finanze): nasceva così la monarchia austro-ungarica.