Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista. I tamburi che compongono una batteria sono: la cassa, il rullante, uno o più tom, e uno o due timpani da non confondere con gli omonimi dell ...

  2. La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.

  3. Cos'è la batteria elettronica. La batteria elettronica è uno strumento musicale a percussione moderno che ha rivoluzionato il mondo della musica contemporanea. A differenza della tradizionale batteria acustica, la batteria elettronica utilizza la tecnologia per generare suoni percussivi.

  4. it.wikipedia.org › wiki › BatteristaBatterista - Wikipedia

    Il batterista è la persona che suona la batteria, un insieme di strumenti a percussione quali piatti, rullante, grancassa, campanacci, tom ecc., disposti a determinate distanze tra loro in maniera da poter essere suonati da un unico musicista.

  5. La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo da essere suonati da un solo musicista. I tamburi che compongono una batteria completa sono: la grancassa (in inglese bass drum o kick drum), il rullante (in inglese snare drum), uno o più tom-tom (compresi i "floor tom").

  6. In questa sezione facciamo una breve storia della batteria dalle sue prime apparizioni alle concezioni più moderne, considerando che i singoli tamburi hanno un origine ben più antica, così come i piatti più rudimentali.

  7. Batteria (strumento musicale) Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni. La batteria è uno strumento musicale a percussione, composto da tamburi, piatti e altri strumenti disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista con apposite bacchette o spazzole.