Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › DiavoloDiavolo - Wikipedia

    Indice. 1 Il colore del diavolo. 2 Origine del termine. 3 Nelle religioni. 3.1 Zoroastrismo. 3.2 Induismo. 3.3 Buddhismo. 3.4 Ebraismo. 3.5 Giudaismo ellenistico. 3.6 Cristianesimo. 3.7 Islam. 3.8 Bahaismo. 3.9 Neopaganesimo. 3.10 Movimento New Age. 3.11 Satanismo. 3.12 Politeismo. 4 Nella filosofia morale. 4.1 Spinoza. 4.2 Kant.

  2. diavolo. Cecilia Gatto Trocchi. Figura che incarna il male. In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di traverso, mentre la parola ebraica satan ha il senso di nemico, di oppositore. Nella religione dell'antico Iran esistono sia il dio della ...

  3. diavolo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Secondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. Nella letteratura apocalittica e nel Nuovo Testamento il d., o Satana, è il capo degli angeli ribelli.

  4. Il Diavolo (dal latino diábolus, derivato direttamente dal greco Διάβολος , Diábolos, cioè "Colui che divide": dal verbo διαβάλλω , diabállo, che significa "separare") o satana ( Ebraico שָׂטָן Shaitan, in greco Σατανᾶς , Satanâs, in latino Satanas, in Aramaico שִׂטְנָא satani;) cioè "Avversario"; "accusatore") e gli altri demoni sono angeli, ci...

  5. DIAVOLO. Voce derivante dal greco διάβολος, che significa originariamente "calunniatore", "accusatore", ed è divenuto perciò l'equivalente dell'ebraico sātān "avversario" nell'accezione che questo termine ebbe nel giudaismo tardivo.