Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Emanuele Tommaso di Savoia-Soissons (Parigi, 8 dicembre 1687 – Vienna, 28 dicembre 1729) fu principe di Savoia e III conte di Soissons dal 1702 fino alla sua morte.

    • Savoia-Soissons

      Derivarono dal ramo dei Savoia-Carignano, il cui capostipite...

  2. Luigi Tommaso di Savoia-Soissons, II conte di Soissons (Parigi, 15 dicembre 1657 – Petit-Landau, 24 agosto 1702), è stato un principe e militare appartenente al ramo Soissons di Casa Savoia

  3. Derivarono dal ramo dei Savoia-Carignano, il cui capostipite Tommaso Francesco di Savoia, principe di Carignano (figlio di Carlo Emanuele I di Savoia) sposò nel 1625 Maria di Borbone-Soissons.

  4. Emanuele Tommaso di Savoia-Soissons (Parigi, 8 dicembre 1687 – Vienna, 28 dicembre 1729) fu principe di Savoia e III conte di Soissons dal 1702 fino alla sua morte.

  5. Eugenio Maurizio di Savoia (Chambéry, 2 marzo 1633 – Unna, 6 giugno 1673) fu capostipite del breve ramo Soissons di Casa Savoia. Valente comandante militare al servizio di Luigi XIV di Francia , fu padre del celebre feldmaresciallo Eugenio di Savoia .

  6. Biografia. L'epigrafe sulla tomba di Eugenio Giovanni Francesco di Savoia-Soissons. Figlio di Emanuele Tommaso e di Maria Teresa del Liechtenstein, alla morte del padre nel 1729 gli succedette nel titolo di conte di Soissons.

  7. Tommaso Francesco di Savoia, più spesso citato semplicemente come Tomaso di Savoia, principe di Carignano, marchese di Salussola, marchese di Bosque e di Châtellard, marchese di Racconigi e di Villafranca, gran maestro di Francia, cavaliere dell'Annunziata. Era figlio di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina Michela d'Asburgo ed ...