Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › GeronimoGeronimo - Wikipedia

    Geronimo è stato un condottiero nativo americano. Fu uno dei più famosi capi degli Apache e per oltre venticinque anni guerreggiò contro gli Stati Uniti d'America e la loro espansione a occidente. Scrisse molti libri tra i quali anche la sua autobiografia My life.

    • Cochise

      Cochise fu uno dei più famosi condottieri Apache (assieme,...

    • Geronimo

      Disambiguazione – Se stai cercando il film del 2014 di Tony...

  2. en.wikipedia.org › wiki › GeronimoGeronimo - Wikipedia

    My Life: The Autobiography of Geronimo, 1905. Though outnumbered, Geronimo fought against both Mexican and United States troops and became famous for his daring exploits and numerous escapes from incarceration from 1858 to 1886. One such escape, as legend has it, took place in the Robledo Mountains of southwest New Mexico. The legend states that Geronimo and his followers entered a cave, and ...

  3. Argomenti e biografie correlate. Storia della vita di Geronimo, capo Apache, condottiero nativo americano. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la filmografia, la bibliografia, la data in cui Geronimo nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  4. 17 lug 2023 · Geronimo 1962, trama e cast del film in onda stasera 17 luglio 2023 su Rai Movie. La trama del film ruota intorno alle vicende del noto e fiero capo indiano. È il 1883 e Geronimo (Chuck Connors ...

  5. Geronimo is a 1962 American Western film made by Levy-Gardner-Laven and released by United Artists, starring Chuck Connors in the title role. The film was directed by Arnold Laven from a screenplay by Pat Fielder, filming took place in Sierra de Órganos National Park in the town of Sombrerete, Mexico.

  6. it.wikipedia.org › wiki › San_GirolamoSan Girolamo - Wikipedia

    Sofronio Eusebio Girolamo, noto anche come san Girolamo, Gerolamo o Geronimo, è stato un biblista, traduttore, teologo e monaco cristiano romano. Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.