Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Grand_opéraGrand opéra - Wikipedia

    Grand opéra. Il grand opéra è un genere operistico che ha dominato la scena francese fra gli anni venti e gli anni ottanta dell' Ottocento, sostituendosi alla tragédie lyrique molto in voga nel XVII e XVIII secolo. I primi esempi compiuti di grand opéra sono: La muta di Portici ( La muette de Portici) ( 1828) di Daniel Auber e ...

    • Grande opera

      La grande opera è un genere operistico musicale italiano che...

  2. en.wikipedia.org › wiki › Grand_operaGrand opera - Wikipedia

    Grand opera is a genre of 19th-century opera generally in four or five acts, characterized by large-scale casts and orchestras. The original productions consisted of spectacular design and stage effects with plots normally based on or around dramatic historic events.

  3. www.wikiwand.com › it › Grand_opéraGrand opéra - Wikiwand

    Il grand opéra è un genere operistico che ha dominato la scena francese fra gli anni venti e gli anni ottanta dell'Ottocento, sostituendosi alla tragédie lyrique molto in voga nel XVII e XVIII secolo. I primi esempi compiuti di grand opéra sono: La muta di Portici (1828) di Daniel Auber e Guglielmo Tell (1829) di Gioachino Rossini.

  4. Le grand opéra est un genre d' opéra du XIXe siècle, généralement en quatre ou cinq actes, caractérisé par une distribution et un orchestre de grande envergure, de prodigieux décors et de spectaculaires effets de scène, basé sur une intrigue tirée d'un événement historique dramatique.

  5. Angelo Rusconi. Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook. Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia alla fine degli anni Venti e caratterizzato dalle vaste dimensioni, dalla grandiosità dell’allestimento, da soggetti tratti dalla storia ...

  6. 2 apr 2021 · Proprio a Scribe, autore versatile e brillante, capace di riassumere le diverse direzioni del Romanticismo francese all’interno di una sterminata produzione per il teatro, parlato e musicale viene fatta risalire la nascita del grand opéra, attraverso il debutto di La Muette de Portici del 1828 (Auber – Scribe).