Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Kumanac, in slovacco Ladislav IV. Kumánsky; 5 agosto 1262 – Toboliu, 10 luglio 1290) fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1272 al 1290. Sua madre Elisabetta era la figlia di uno dei capitribù cumani di fede pagana che si era stabilito in Ungheria con il consenso di Béla IV, all'epoca sovrano del territorio magiaro.

  2. Ladislao I, detto il Santo (in ungherese Szent László; in croato Ladislav I; in slovacco Svätý Ladislav; in polacco Władysław I Święty) (Cracovia, 1040 – Nitra, 29 luglio 1095), fu re d'Ungheria dal 1077 e fino alla morte, avvenuta a quasi vent'anni di distanza dalla sua salita al potere.

  3. Ladislao IV d'Ungheria in una miniatura della Chronica Hungarorum: Re d'Ungheria e Croazia; Stemma: In carica: 6 agosto 1272 – 10 luglio 1290: Incoronazione: 3 settembre 1272: Predecessore: Stefano V: Successore: Andrea III (de facto) Carlo Martello (de iure) Nascita: 5 agosto 1262: Morte: Toboliu, 10 luglio 1290: Luogo di sepoltura ...

  4. La battaglia del lago di Hód (in ungherese Hód-tavi csata) fu combattuta tra il regno d'Ungheria e i cumani nel settembre o nell'ottobre del 1282. In quell'occasione, il re Ladislao IV d'Ungheria respinse con successo gli invasori.

  5. Ladislao venne dichiarato maggiorenne nel 1277 in un'assemblea dei signori spirituali e temporali d'Ungheria, ma non poté mostrare un'autorità regale rafforzata da questo fatto. Ladislao IV aveva la madre Elisabetta che era figlia di un capo cumano, fatto che contribuì a renderlo impopolare.

  6. Ladislao II d'Ungheria (in ungherese II. László; in croato e in slovacco Ladislav II; Albareale, 1131 – 14 gennaio 1163) è stato un membro della famiglia degli Arpadi e pretendente al trono magiaro dal 1162 al 1163, in contesa con il nipote Stefano III.

  7. Giulio de Miskolczy. Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane sensuale, capriccioso, indisciplinato e sospettoso, completamente inadatto a risolvere la grave crisi sociale e statale del regno.