Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Luigi_FactaLuigi Facta - Wikipedia

    Luigi Facta (Pinerolo, 13 settembre 1861 – Pinerolo, 5 novembre 1930) è stato un politico e avvocato italiano. È particolarmente noto per aver svolto per ultimo l'incarico di Presidente del Consiglio dei ministri prima del governo Mussolini

  2. en.wikipedia.org › wiki › Luigi_FactaLuigi Facta - Wikipedia

    Luigi Facta (16 November 1861 – 5 November 1930) was an Italian politician, lawyer and journalist and the last prime minister of Italy before the dictatorship of Benito Mussolini . Background and earlier career. Facta was born in Pinerolo, Piedmont, Italy. He studied law and later became a lawyer and journalist.

  3. Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto. La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto prima al figlio il proprio studio professionale, condizionò fortemente la vita del giovane F., che dovette impegnarsi con esasperata assiduità negli studi.

  4. Wikipedia. Luigi Facta. Attività e/o professione. Qualifica: Politico. Qualifica: Ministro. Qualifica: Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia. Data: 26 febbraio 1922 – 31 ottobre 1922. Nazionalità. italiana. Immagine fotografica. Archivio Fondazione Fiera Milano.

  5. Uomo politico italiano (Pinerolo 1861 - ivi 1930). Deputato giolittiano dal 1892, fu sottosegretario alla Giustizia, poi all'Interno (1903) e ministro delle Finanze (1913) con Giolitti, ministro della Giustizia con Orlando (1919) e nuovamente delle Finanze con Giolitti (1921).

  6. www.wikiwand.com › it › Luigi_FactaLuigi Facta - Wikiwand

    Luigi Facta ( Pinerolo, 13 settembre 1861 – Pinerolo, 5 novembre 1930) è stato un politico e avvocato italiano. È particolarmente noto per aver svolto per ultimo l'incarico di Presidente del Consiglio dei ministri prima del governo Mussolini. Disambiguazione – "Facta" rimanda qui.

  7. Biografía. Nacido en Pinerolo, en la región de Piamonte, estudió derecho y ejerció el periodismo; en 1892 fue elegido diputado por el Partido Liberal, ocupando varias carteras ministeriales y defendiendo la neutralidad italiana en la guerra, pero después defendió la colaboración con los aliados.