Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria d'Asburgo, o Maria d'Ungheria (Bruxelles, 15 settembre 1505 – Cigales, 18 ottobre 1558), era la quinta figlia di Giovanna di Castiglia e di Filippo d'Asburgo; fu regina di Ungheria e Boemia per il suo matrimonio con Luigi II Jagellone

  2. Maria d'Asburgo, o Maria d'Ungheria ( Bruxelles, 15 settembre 1505 – Cigales, 18 ottobre 1558 ), era la quinta figlia di Giovanna di Castiglia e di Filippo d'Asburgo; fu regina di Ungheria e Boemia per il suo matrimonio con Luigi II Jagellone. Fatti in breve Regina di Ungheria, Dalmazia e Croazia Regina di Boemia, In carica ... Chiudi.

  3. Le seguenti discendenti di casa Asburgo di nome Maria morirono durante l'infanzia: Maria (I) (1555-1556), figlia di Massimiliano II e Maria di Spagna; Maria (II) (19 febbraio – 26 marzo 1564), figlia di Massimiliano II e Maria di Spagna; Maria (13 maggio 1646), figlia di Ferdinando III e Maria Anna di Spagna

  4. MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria François L. Ganshof. Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558.

  5. Marìa d'Asburgo regina d'Ungheria Enciclopedia on line Figlia (Bruxelles 1505 - Cigalas, Valladolid, 1558) di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, sposò nel 1515, ancora decenne, Luigi II, re d'Ungheria e, rimasta vedova dopo la battaglia di Mohács in cui il marito cadde ucciso (1526), assicurò la successione sul trono d'Ungheria al ...

  6. 8 dic 2023 · Mary of Habsburg, also named Mary, Maria, or Marie of Hungary, of Austria, of Castile, or of Burgundy (18 September 1505 – 18 October 1558) was the Queen consort of Louis II of Hungary and Bohemia, and later governor of the Netherlands for her brother, Emperor Charles V.

  7. Carlo V d'Asburgo (Gand, 24 febbraio 1500 – Cuacos de Yuste, 21 settembre 1558) è stato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e arciduca d'Austria dal 1519, re di Spagna (Castiglia e Aragona) dal 1516, e principe sovrano dei Paesi Bassi come duca di Borgogna dal 1506.