Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, di 261 225 abitanti, istituita il 25 ottobre 1860. Il Centro Servizi Amministrativi

  2. it.wikipedia.org › wiki › BeneventoBenevento - Wikipedia

    Benevento ( AFI: [beneˈvɛnto] [5], ascolta ⓘ; Beneviento [bənə'vjentə] in beneventano) è un comune italiano di 56 043 abitanti [2], capoluogo della provincia omonima in Campania .

  3. La provincia di Benevento si estende per 2 071 km² ed ha 288 572 abitanti. Fu istituita il 25 ottobre 1860. Nota anche come Sannio beneventano, comprende in realtà soltanto un piccolo settore della regione storica del Sannio.

  4. La provincia di Benevento si estende per 2 071 km² ed ha 288 572 abitanti. Fu istituita il 25 ottobre 1860. Nota anche come Sannio beneventano, comprende in realtà soltanto un piccolo settore della regione storica del Sannio.

  5. Di seguito sono elencate le strade provinciali presenti sul territorio della provincia di Benevento, di competenza del medesimo ente (lunghezza totale di 1296,271 km).

    Denominazione
    Percorso
    Lungh. (km)
    Ciardelli
    Da Benevento (via San Leucio) per San ...
    14,523
    Circumvallazione S. Leucio del S.(anche ...
    Dalla SP 1 Ciardelli attraverso l'abitato ...
    2,000
    Bivio "Confini" - Bivio "Maielli" in ...
    Dal bivio sulla SP 2 in località Confini, ...
    1,000
    S. Leucio del Sannio - Scalo - SS 7
    Da San Leucio del Sannio alla strada ...
    4,000
  6. 17 mag 2024 · Provincia di Benevento | Portale Istituzionale. Cenni Storici. Il Territorio. Elezioni Provinciali. Ultime Notizie. Comunicato stampa n. 2747 del 02/06/2024. IL PRESIDENTE NINO LOMBARDI AL MONUMENTO AI CADUTI CELEBRA NEL SUO DISCORSO I VALORI ETICI E CIVILI DELLA COSTITUZIONE IN OCCASIONE DELLA FESTA DELLA REPUBBLICA DEL 2 GIUGNO 2024.

  7. Comune della Campania (130,84 km 2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione campana al centro di una vasta conca, circondata da monti.