Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La società in accomandita per azioni (S.a.p.A. oppure S.A.A.), nell'ordinamento italiano, è una società di capitali con capitale sociale diviso in azioni, dotata di personalità giuridica, che si differenzia dalla società per azioni per la presenza di due categorie di soci: accomandanti e accomandatari

  2. Cos’è. La società in accomandita per azioni (S.a.p.a) è una società in cui coesistono due diversi gruppi di azionisti: i soci accomandanti, esclusi dall’amministrazione e responsabili limitatamente al proprio conferimento; i soci accomandatari, amministratori di diritto, personalmente e illimitatamente responsabili.

  3. La società in accomandita semplice (S.a.s.), nell'ordinamento italiano, è una società di persone che può esercitare sia attività commerciale sia attività non commerciale e che si caratterizza per la presenza di due categorie distinte di soci: il socio accomandatario e il socio accomandante.

  4. 2 set 2020 · Come accennato, alla società in accomandita per azioni si applicano, in quanto compatibili, le norme della società per azioni.Tali norme, quindi, disciplinano la costituzione, i conferimenti e ...

  5. 3 mar 2017 · Laccomandita per azioni è una società di capitali in cui i soci che hanno il potere (gli accomandatari-amministratori) hanno anche la responsabilità personale ed illimitata delle obbligazioni sociali. La società in accomandita per azioni è caratterizzata da: — un’affinità di carattere economico con la società in accomandita semplice.

  6. La società in accomandita per azioni (s.a.a), disciplinata dagli art. 2452-61 c.c., è una società di capitali che presenta, come la società in accomandita semplice, due categorie di soci: i soci accomandatari, i quali sono di diritto amministratori della società e rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali, e i soci ac...