Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico VII di Lussemburgo (tedesco Heinrich; in volgare italiano del tempo Arrigo; Valenciennes, 1275 – Ponte d'Arbia, 24 agosto 1313) è stato conte di Lussemburgo, re di Germania dal 1308, re dei Romani e imperatore del Sacro Romano Impero dal 1312 alla morte, primo imperatore della Casa di Lussemburgo.

  2. 26 apr 2023 · Enrico VII di Lussemburgo (o Arrigo VII) nacque nel 1275. Fu eletto re di Germania nel 1308 e incoronato ad Aquisgrana nel gennaio dell’anno seguente, sebbene non avesse ancora ottenuto l’approvazione del papa Clemente V.

  3. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere imperiale e porre fine alle rivalità tra guelfi e ghibellini ed essere incoronato imperatore (1312), ma incontrò l'ostilità di papa Clemente V, Filippo IV di Francia e Roberto d'Angiò, re di Napoli, marciando contro il quale morì.

  4. Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?).

  5. Scopri la vita e le opere di Enrico VII di Lussemburgo, imperatore del Sacro Romano Impero nel XIV secolo. Leggi le sue politiche, le sue conquiste, le sue riforme e il suo rapporto con Dante Alighieri.

  6. Enrico VII di Lussemburgo è stato conte di Lussemburgo, re di Germania dal 1308, re dei Romani e imperatore del Sacro Romano Impero dal 1312 alla morte, primo imperatore della Casa di Lussemburgo.

  7. ENRICO VII di Lussemburgo. Imperatore dal 1303 al 1313, ebbe particolare rilievo nelle vicende bresciane. Sceso in Italia nel 1310 e ottenuta una pacificazione più apparente che effettiva, tra Guido della Terra e Marco Visconti, veniva incoronato a Milano re d'Italia.