Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Repubblica è il quotidiano online aggiornato 24 ore su 24 su politica, cronaca, economia, sport, esteri, spettacoli, musica, cultura, scienza, tecnologia.

  2. La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 per determinare la forma di Governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale.

  3. Il Presidente della Repubblica. Biografia; Funzioni e atti; Visite istituzionali; Adesioni presidenziali; Simboli; Onorificenze; Alfiere della Repubblica

  4. it.m.wikipedia.org › wiki › ItaliaItalia - Wikipedia

    L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ascolta ⓘ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

  5. Il sistema politico italiano è organizzato secondo il principio della separazione dei poteri: il potere legislativo è attribuito al Parlamento, al governo spetta il potere esecutivo, mentre la magistratura, indipendente dall'esecutivo e dal potere legislativo, esercita il potere giudiziario.

  6. Il governo, i leader, i partiti. Ultime notizie, commenti, retroscena. Le cronache da Palazzo Chigi, Montecitorio e Palazzo Madama. Gli editoriali di Ezio Maur….

  7. Ultim'ora. Cavalli e bisonti per salvare il permafrost. Calpestando le nevi invernali le mandrie di grandi erbivori potrebbero contribuire a diminuire la temperatura del permafrost, e preservarlo...

  8. www.parlamento.it › homeparlamento.it

    Benvenuto su parlamento.it. Il sito del Parlamento italiano intende rappresentare una risorsa informativa di accesso facile e intuitivo alla vita dell'istituzione parlamentare.

  9. 8 mag 2024 · Riassunto sulla nascita della Repubblica Italiana: gli eventi, il referendum del 1946, la nascita della Costituzione Italiana e i Presidenti dal 1948 a oggi.

  10. L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Art. 2.

  1. Le persone cercano anche