Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CiaoCiao - Wikipedia

    La parola ciao (AFI: [ˈt͡ʃaːo]) è la più comune forma di saluto amichevole e informale della lingua italiana. Essa è utilizzata sia nell'incontrarsi, sia nell'accomiatarsi, rivolgendosi a una o più persone a cui si dà del tu.

  2. 17 set 2023 · 'Ciao' è forse una delle parole che pronunciamo più spesso, nonché il saluto italiano per eccellenza. Ma da dove arriva il termine e qual è il suo significato?

  3. Come s. m., invar., indica il saluto stesso: gli disse un c. frettoloso; anche per indicare la fine definitiva di qualcosa: dopo un anno di matrimonio si è stancato e ciao . Scopri il significato della parola ciao. Nel Vocabolario Treccani troverai significato ed etimologia del termine che cerchi.

  4. Come Dire Ciao in Italiano. I modi più diretti per tradurre "Hello" in italiano sono le parole "Ciao" o "Salve", ma ci sono in realtà molteplici modi per salutare qualcuno in italiano. A seconda delle circostanze del tuo saluto, alcuni di...

  5. www.treccani.it › magazine › lingua_italianaCiao - Treccani

    A partire dalla seconda metà del Quattrocento, «comincia ad affermarsi l’uso di salutare qualcuno, di persona o in una lettera, dichiarandosi come suo schiavo. Si tratta di una formula di cortesia simile a quella che per esempio troviamo in area friulana nella forma mandi(corrispondente a comandi), p. 23. Bella ciao.

  6. a tutti; anche iterate: ciao ciao! || fare c., fare il gesto di aprire e chiudere la mano, spec. da parte dei bambini. s.m. inv. Il saluto stesso: ti mando un c. a. 1905. Le parole più cercate....

  7. Forma ossequiosa di saluto (v. ciao) di origine veneta: Amici, vi sono schiavo (Goldoni); s. suo, s. vostra; anche assol. schiavo!, spec. in segno di deferente commiato. Scopri il significato della parola ciao. Nel Dizionario Treccani troverai significato ed etimologia della tua ricerca.

  8. 1. saluto amichevole e confidenziale, usato quando ci si incontra o ci si lascia e nelle lettere: ciao, come stai?, ciao me ne vado; fare ciao, spec. di bambini, salutare aprendo e chiudendo la mano o anche solo agitandola: fai ciao al nonno; anche s.m.inv.: mi ha detto un ciao molto affettuoso

  9. ciao. inter. si usa come saluto amichevole e confidenziale quando ci si incontra o ci si lascia. ¶ Dal ven. sciao, propr. ‘ (sono vostro) schiavo’.

  10. 28 gen 2019 · Ciao è una parola che utilizziamo tutti i giorni, di continuo, è una forma di saluto confidenziale, amichevole, assolutamente informale, è un saluto tipicamente italiano; ed è a doppio uso, nel senso che lo pronunciamo sia quando incontriamo una persona sia quando ce ne separiamo.

  1. Le persone cercano anche