Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › NeoplasiaNeoplasia - Wikipedia

    La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo ...

  2. Neoplasia significa comparsa di una neoformazione, sinonimo di tumore. Indica una massa di tessuto che cresce in modo anomalo. Quali sono le cause? E come trattarla?

  3. I termini neoplasia, tumore, cancro, nel parlato comune sono spesso utilizzati senza distinzione. In ambito biologico hanno invece significati differenti. Vediamo insieme quali sono le loro caratteristiche distintive.

  4. 9 dic 2019 · I medici, quando parlano di neoplasia, intendono un accrescimento anomalo e “nuovo” di cellule in un organo o tessuto del corpo, che può essere di minime dimensioni e circoscritto – anche un nuovo neo è, tecnicamente, una neoplasia – oppure l’inizio di una formazione tumorale vera e propria, benigna o maligna.

  5. Che cos’è la neoplasia? Con il termine neoplasia, o più genericamente tumore, si intende la proliferazione di cellule con una mutazione a livello del DNA, che iniziano a moltiplicarsi e a diffondersi.

  6. Una neoplasia, o tumore, consiste in una proliferazione incontrollata e senza una finalità precisa di cellule che presentano mutazioni del DNA. Ne esistono molte tipologie, più o meno aggressive. La diagnosi si basa su esami strumentali e sull’analisi di un campione di tessuto tumorale.

  7. 1 set 2021 · Il tumore del seno è oggi la neoplasia più frequentemente diagnosticata nella popolazione italiana, ma è sempre più curabile. Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2021. Tempo di lettura: 14 minuti

  1. Le persone cercano anche