Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dal 1946 ad oggi, sono stati 31 e hanno presieduto complessivamente 68 governi.

  2. 11 ott 2022 · Di seguito, l’elenco completo dei Presidenti del Consiglio italiani dal 1946 al 2022. Nomi, mandati e partiti dei Presidenti del Consiglio italiani dal 1946 al 2022. Leggi anche: Come e quando si forma il Governo dopo le Elezioni Politiche 2022? Annalisa Bencivenni.

  3. 31 gen 2019 · Una fotostoria che ripercorre i 29 politici che hanno guidato i governi in Italia dalla nascita della Repubblica. Da De Gasperi a Conte, scopri le foto, le date e le caratteristiche di ogni presidente del Consiglio.

    • Alcide de Gasperi
    • Giuseppe Pella
    • Amintore Fanfani
    • Mario Scelba
    • Antonio Segni
    • Adone Zoli
    • Fernando Tambroni
    • Giovanni Leone
    • Aldo Moro
    • Mariano Rumor
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    Alcide De Gasperi, nato a Pieve Tesino in Trentino Alto Adige il 3 aprile 1881, fu l’ultimo presidente del Consiglio del Regno d’Italia e il primo della Repubblica italiana. Leader della Democrazia Cristiana, De Gasperi fu eletto il 14 luglio 1946 per quello che era in realtà il suo secondo mandato, ma il primo dopo il referendum del 2 giugno. Rima...

    Piemontese classe 1902, Giuseppe Pella fu il secondo presidente del Consiglio dopo Alcide De Gasperi. Anche lui apparteneva alla Democrazia Cristiana ma, a differenza del suo predecessore, fu incaricato dall’allora presidente della Repubblica Luigi Enaudi: si trattò del primo governo provvisorio. Rimase in carica dal 17 agosto 1953 al 19 gennaio 19...

    Toscano di Pieve Santo Stefano, il democristiano Amintore Fanfani è stato per sei volte presidente del Consiglio dei ministri. La prima elezione avvenne il 19 gennaio 1954, l’ultima il 18 aprile 1987 quando, all'età di 79 anni e 6 mesi, divenne il più anziano capo del governo nella storia della Repubblica. Un record che ancora gli appartiene. Dopo ...

    Dopo il primo breve governo Fanfani, il 10 febbraio 1954 fu il siciliano democristiano Mario Scelba a essere nominato presidente del Consiglio. Il governo presieduto da Scelba si caratterizzò per il tentativo di allacciare forti legami con gli Stati Unitiper la risoluzione di questioni irrisolte durante la guerra, come il recupero di Trieste. Lasci...

    Dopo Mario Scelba, a essere nominato presidente del Consiglio fu Antonio Segni, con un primo governo centrista dal 6 luglio 1955 al 15 maggio 1957 e un secondo esecutivo, di stampo democristiano, dal 15 febbraio 1959 al 23 marzo 1960. Da segnalare, durante il primo mandato di Antonio Segni, la firma dei Trattati di Roma (COSA SONO) del 25 marzo 195...

    Il sesto presidente del Consiglio dei ministri, in carica dopo il primo governo Segni dal 20 maggio 1957 al 2 luglio 1958, fu il cesenate Adone Zoli, il primo senatore ad assumere la carica nella storia della Repubblica. Rimase alla presidenza fino al termine della legislatura e fu lui ad approvare la richiesta del Movimento Sociale Italiano di far...

    Il 26 marzo 1960 venne eletto alla presidenza del Consiglio il democristiano Fernando Tambroni. Ascolano classe 1901, ricevette l'incarico di formare un governo per sostituire quello presieduto dal dimissionari Antonio Segni. Doveva trattarsi di un "governo provvisorio" che guidasse il Paese verso le Olimpiadidi Roma previste nell’agosto di quello ...

    Dopo le dimissioni di Fanfani nel maggio del 1963 e in seguito all’impossibilità da parte di Aldo Moro di formare un nuovo governo, il presidente della Repubblica, Antonio Segni, incaricò Giovanni Leone per la formazione dell’esecutivo. Il suo primo governo durò dal 21 giugno al 4 dicembre 1963. Dopo l’approvazione della Legge di bilancio, il napol...

    Dopo le elezioni del 28 aprile 1963, il 5 dicembre Aldo Moro divenne presidente del Consiglio, formando per la prima volta dal 1947 un governo con la presenza di esponenti socialisti. Si trattava della IV legislatura. Durante questo esecutivo, venne istituito il Molise come ventesima regione italiana e si dovette affrontare la tragedia del Vajont. ...

    Vicentino classe 1915, segretario di Democrazia Cristiana, Mariano Rumor è stato per cinque volte presidente del Consiglio dei ministri. La prima volta nel 1968, dopo Aldo Moro, quando guidò tre diversi esecutivi di centrosinistra fino al 1970, periodo in cui – tra le altre cose – il Parlamento approvò le norme che istituivano il referendum (legge ...

    Scopri i nomi e le caratteristiche dei 29 presidenti del Consiglio che hanno guidato i governi della Repubblica italiana dal 1946 a oggi. Dal primo De Gasperi al più recente Conte, passando per Fanfani, Scelba, Moro e altri.

  4. Il sito ufficiale del Governo Italiano, guidato dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Trova le notizie, gli eventi, le iniziative e i servizi del Governo e della Presidenza del Consiglio.

    • presidenti del consiglio italiani1
    • presidenti del consiglio italiani2
    • presidenti del consiglio italiani3
    • presidenti del consiglio italiani4
    • presidenti del consiglio italiani5
  5. Il Presidente del Consiglio dei ministri, (informalmente noto come Premier) in Italia, è l'organo di vertice politico-amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri, nonché Capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri.

  6. I presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia si sono avvicendati dal 1861 (proclamazione del Regno d'Italia) al 1946 (nascita della Repubblica Italiana), sono stati 30 e hanno presieduto complessivamente 65 governi.