Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 feb 2020 · Come intuibile dalla cospicua quantità di zuccheri, il consumo d'uva è sconsigliato ai diabetici. L'uva è ricca in sali minerali, in particolare potassio (192 mg/100g); presenti, seppur in quantità meno importanti, anche manganese, rame, fosforo e ferro. Tra le vitamine dell'uva non possono mancare la C (6 mg %), la B1, la B2, PP ed A.

    • UVA: Calorie E Proprietà nutrizionali
    • UVA Bianca E UVA Nera: Le Differenze nutrizionali
    • UVA: Benefici Per La Salute
    • Cosa Succede Se Si Mangia UVA Tutti I giorni?
    • Uva, UVA Fragola E UVA Spina: Quali Sono Le differenze?
    • Come Mangiare L’uva E Cosa Ci Si può Fare
    • Quanta UVA Mangiare Al giorno?
    • Controindicazioni Dell’Uva
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    Molte persone che decidono di mettersi a dieta sono convinte di dover necessariamente evitare l’uva: vediamo insieme i valori nutrizionali dell’uva e se è proprio necessario limitarne il consumo. Partiamo con il dire che non si tratta di un alimento particolarmente calorico: 100 g di uva bianca contengono circa 86 kcal, poco di più della stessa qua...

    Le proprietà nutrizionali dell’uva non subiscono grandi differenze rispetto alla tipologia di uva. Le principali differenze tra uva bianca e uva neraconsistono nel fatto che l’uva bianca risulta essere più zuccherina e di conseguenza più piacevole da gustare. L’uva nera, invece, è più ricca di antiossidanti e in particolare di resveratrolo. Sembra ...

    Abbiamo visto nel paragrafo precedente che l’uva è un frutto ricco di alcuni minerali e vitamine, come la vitamina C ed il rame. Tuttavia è soprattutto la presenza di polifenoliche dona all’uva molteplici proprietà benefiche. Vediamo quali sono quelle riportate dalla letteratura e pertanto confermate da studi scientifici.

    Mangiare una porzione di uva tutti i giorniè sufficiente a garantire buona parte dei suoi benefici, in particolare quelli determinati dal suo apporto di polifenoli che, come abbiamo visto, aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, hanno un effetto neuroprotettivo e contrastano efficacemente l’effetto dei radicali libe...

    Abbiamo già detto molto dell’uva bianca e dell’uva nera che siamo soliti conoscere. Ci sono però altre tipologie di frutti che assomigliano all’uva, ma che presentano delle importanti differenze. Un esempio è l’uva spina, una pianta che appartiene alla stessa famiglia del ribes. Questo frutto, come la maggior parte dei frutti del sottobosco, è molt...

    Il modo più semplice per consumare l’uva è quello di mangiarla fresca, un acino dopo l’altro, come spuntino tra un pasto e il successivo o anche al termine di un pasto, specialmente se questo non è stato ricco di carboidrati. L’uva fresca si può anche utilizzare in diverse ricette: si abbina infatti molto bene ai formaggi e alle carni. Con l’uva è ...

    Abbiamo visto insieme che, come molti frutti, anche l’uva contiene una discreta quantità di zucchero. Vi suggeriamo quindi di fare attenzione alle quantità dell’uva consumata. Durante la sua stagione, ovvero da luglio fino all’autunno inoltrato, possiamo fare il pieno di uva, ma è bene non consumarne più di due porzioni al giorno. Ricordiamo che un...

    Per quanto riguarda le controindicazioni dell’uva abbiamo già visto che si tratta di un frutto ricco di zuccheri e con un indice glicemico medio. Questa non è una controindicazione assoluta che ne impedisce il consumo; tuttavia, soprattutto in caso di diabete o insulino resistenza, è bene non consumarne in grandi quantità ed eventualmente consumarl...

    Scopri le caratteristiche nutrizionali e i valori di uva bianca, nera e senza semi. L'uva è un frutto ricco di polifenoli, vitamina C, potassio e rame, utile per la salute cardiovascolare, il sistema immunitario e la neuroprotezione.

    • 77,2 g
    • 86
    • 0,1 g
    • 0,4 g
  2. it.wikipedia.org › wiki › UvaUva - Wikipedia

    L'uva viene utilizzata soprattutto per la produzione del vino, e si parla in questo caso di uva da vino, ma anche per il consumo alimentare come frutta, sia fresca (uva da tavola), sia secca ( uva passa, utilizzata in cucina e nella preparazione dei dolci); infine dall'uva si estrae il succo d'uva (bevanda non alcolica) e dai semi si estrae l ...

  3. 26 nov 2019 · Scopri le caratteristiche, i valori nutrizionali, i benefici e le controindicazioni dell'uva, il frutto della vite ricco di antiossidanti. L'uva può aiutare a controllare il colesterolo, depurare il fegato, migliorare la pressione, la pelle e i capelli.

    • Uva Italia. Con un nome così, non sorprende che l’uva Italia sia la più diffusa nel nostro Paese. Anzi, già che ci siamo lo ricordiamo subito: l’Italia è il primo produttore europeo di uva da tavola, nel mondo secondo soltanto al Cile.
    • Uva Regina. La Regina è una tra le più antiche cultivar del bacino mediterraneo, oggi diffusa soprattutto in Puglia e Sicilia – dove tra l’altro si concentra la stragrande maggioranza della produzione nazionale.
    • Uva Cardinal. Tra le varietà precoci troviamo la Cardinal, uva a bacca nera degli inizi di agosto. Incrociata per la prima volta in California negli anni Trenta, ha acini sferici di colore rosso scarico con polpa croccante e carnosa.
    • Uva Victoria. La Victoria o Vittoria è un vitigno precoce a bacca bianca che, specialmente al sud, è possibile raccogliere già tra luglio e agosto. Deriva dall’incrocio tra Regina e Cardinal e si presenta come uno dei grappoli più pesanti sulla piazza: quasi un chilo!
  4. Scopri le virtù nutrizionali e fitoterapiche dell'uva, frutta fresca ricca di acqua, fibra, potassio e vitamina K. L'uva nera contiene più fitocomposti e antocianine rispetto all'uva bianca, che regolano il colesterolo e la sensibilità all'insulina.

  5. 4 set 2023 · L’uva è anche ricca di fitocomposti, ovvero di molecole dalla potenziale attività biologica: apporta, in particolare, polifenoli (come il resveratrolo), flavonoidi (soprattutto la quercetina) e antocianine – queste ultime più presenti nell’uva nera e rossa-, pigmenti ad azione antiossidante a cui, come vedremo, sono riconosciuti interessanti benefici per la salute, del cuore e non solo.

  1. Le persone cercano anche