Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · L'art. 2751 bis, n. 2, c.c. (a norma del quale hanno privilegio sui mobili i crediti riguardanti le retribuzioni dei professionisti e di ogni altro prestatore d'opera intellettuale dovute per gli ultimi due anni della prestazione) va interpretato nel senso che le prestazioni del professionista vanno valutate unitariamente, con ...

  2. 8 gen 2018 · Con l’inizio del nuovo anno, infatti, è entrata in vigore la nuova formulazione dell’art. 2751 bis, n.2), codice civile, introdotta con il comma 474 dell’art. 1 della legge di Bilancio 2018 (legge 27 dicembre 2017, n. 205), il quale, adesso, prevede che: “Hanno privilegio generale sui mobili i crediti riguardanti: …

  3. La Corte Costituzionale con sentenza 17-28 novembre 1983, n. 326, (in G.U. 1a s.s. 07/12/1983, n. 336) ha dichiarato "l'illegittimita' costituzionale dell'art. 2751 bis n. 1 c.c. (sub art. 2 l. 29 luglio 1975, n. 426) nella parte in cui non munisce del privilegio generale istituito dall'art. 2 l. 426/1975 il credito del lavoratore subordinato ...

  4. L'articolo stabilisce i crediti che hanno privilegio sui mobili, tra cui le retribuzioni, le provvigioni, i crediti dei coltivatori diretti e delle imprese artigiane. La novella del 2012 ha modificato la definizione di impresa artigiana e ha introdotto il credito delle imprese fornitrici di lavoro temporaneo.

    • “Crisi”: Nuova Definizione
    • Rilevazione Tempestiva Della Crisi
    • Doveri Delle Parti
    • Accesso Alle Informazioni E Lista Di Controllo
    • Durata Massima Delle Misure Protettive
    • Concordato Preventivo: Modalità Di Apertura
    • Misure Cautelari E Protettive
    • Accordi Di Ristrutturazione Dei Debiti
    • Transazione Fiscale
    • Piano Di Ristrutturazione Soggetto Ad Omologazione

    Nell’assetto complessivo di questa nuova revisione della disciplina concorsuale richiesta a livello europeo, si evidenzia in primis che è mutata la definizione del concetto di crisi che viene descritta come come lo stato del debitore che rende probabile l’insolvenza, che si manifesta con l’inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte ...

    L’art. 2 dello schema di decreto legislativo ha apportato modifiche alla Parte Prima, Titolo I, Capo II, Sez. I, del D.lgs. n. 14/2019. È stato integralmente sostituito l’art. 3 del D.lgs. n. 14/2019 che disciplina l’adeguatezza degli assetti in funzione della rilevazione tempestiva della crisi d’impresa o dell’insolvenza. L’art. 3, comma 1 e 2, ri...

    L’art. 2 dello schema di decreto legislativo ha apportato un’interessante modifica all’art. 4 del D.lgs. n. 14/2019che fissa disposizioni di principio e regole di condotta nella materia delle procedure di ristrutturazione e di gestione dell’insolvenza. La norma prevede specifici obblighi e dovere ispirati ai principi generali di buona fede e corret...

    L’art. 3 dello schema di decreto legislativo ha inserito l’art. 5 bis avente ad oggetto leinformazioni utili all'accesso ai quadri di ristrutturazione preventiva od alle procedure di insolvenza, nonché unalista di controllo particolareggiata (c.d. "check-list")per la redazione dei piani di risanamento. La norma dispone che all’interno dei siti del ...

    È stato sostituito anche l’art. 8, essendo stata introdotta una specifica previsione sulla durata complessiva delle misure protettive che non può superare il periodo, anche non continuativo, di 12 mesi inclusi rinnovi e proroghe.

    L’art. 12 dello schema di decreto legislativo ha sostituito l’art. 47 del D.lgs. n. 14/2019 sull’apertura del concordato preventivo. Il legislatore ha introdotto una disciplina funzionale del concordato preventivo finalizzata ad assicurare procedure di ristrutturazione in continuità aziendale rapide e snelle nelle quali è limitato l’intervento dell...

    L’art. 13 dello schema di decreto legislativo ha apportato modifiche anche all’art. 54 avente ad oggetto la disciplina delle misure cautelari e protettive. Nell’ambito del procedimento per l’apertura della liquidazione giudiziale o della procedura di concordato preventivo o di omologazione degli accordi di ristrutturazione e del piano di ristruttur...

    Si segnala che l’art. 15 dello schema di decreto legislativo ha apportato una modifica all’art. 57 del D.lgs. n. 14/2019 in materia di accordi di ristrutturazione dei debiti. Gli accordi di ristrutturazione prevedono che un professionista indipendente provveda ad attestare non solo la veridicità dei dati aziendali, ma anche la fattibilità del piano...

    Per quanto concerne invece la transazione fiscale, l’art. 15 dello schema di decreto legislativo ha modificato l’art. 63 del D.lgs. n. 14/2019 in quanto è stato previsto che il tribunale provvede ad omologare gli accordi di ristrutturazione anche in mancanza di adesione da parte dell'Amministrazione finanziaria o degli enti gestori di forme di prev...

    L’art. 16 dello schema di decreto legislativo ha inserito il Capo l-bis del Titolo IV della Parte Prima del D.lgs. n. 14/2019 e l’art. 64 bis che disciplina il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione. Si tratta di uno strumento con il quale si intende dare attuazione alla previsione della normativa europea che richiede la previsione di u...

  5. 22 nov 2016 · Con l’ordinanza n. 22147/2016 la Suprema Corte di Cassazione torna a riaffermare il principio che àncora il riconoscimento alle società cooperative di produzione e lavoro del privilegio ex art ...

  6. 27 mar 2024 · L'art. 2751 bis c.c., nell'accordare privilegio generale sui mobili alle provvigioni ed indennità derivanti dal rapporto di agenzia, intende riferirsi ai soli creditori che siano persone fisiche, con esclusione dei casi in cui l'attività di agente sia svolta da società di capitali.