Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo V d'Asburgo (Gand, 24 febbraio 1500 – Cuacos de Yuste, 21 settembre 1558) è stato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e arciduca d'Austria dal 1519, re di Spagna (Castiglia e Aragona) dal 1516, e principe sovrano dei Paesi Bassi come duca di Borgogna dal 1506.

  2. Abdicazione di Carlo V: il passaggio di potere. Riferimento, Scienze umane, Storia / Di migdmy. Logorato nel fisico e nel morale, Carlo V abdicò nel 1556. Si ritirò nel convento spagnolo di Yuste, dopo aver affidato la corona d’Austria al fratello Ferdinando I e quella di Spagna al figlio Filippo II. Morì nel 1558.

  3. A Bruxelles, nel 1556, si compì un atto solenne, quasi il riconoscimento che gli scopi massimi del programma eran falliti; l'abdicazione di Carlo V in favore di Filippo II. Dopo l'abdicazione Carlo si ritirò in Spagna, nel monastero di S. Giusto; non, come spesso si è detto, in qualità di monaco, ma di semplice privato.

  4. Pensieroso, angosciato e in non perfette condizioni di salute, con nuove, grandi sfide all’orizzonte, Carlo V abdicò – come Duca di Borgogna – in favore del figlio Filippo il 25 settembre dello stesso anno, al quale assegnò poi – il successivo 16 gennaio – le corone di Spagna, Castiglia, Sicilia e delle Nuove Indie, a giugno i Paesi ...

  5. Lo sfruttamento delle colonie americane e l'abdicazione Durante il regno di Carlo continuò lo sfruttamento delle colonie americane, dalle quali provenivano anzitutto grandi quantità di metalli preziosi.

  6. Il giorno dell’abdicazione. Il 28 ottobre 1555 Carlo V pronunciò a Bruxelles un discorso con il quale annunciava la rinuncia al governo dei Paesi Bassi e lintenzione di abdicare, come in effetti fece l’anno successivo. In quell’occasione, dichiararono di volersi ritirare anche due sorelle dell’imperatore: le regine Maria ed Eleonora.

  7. 4 giorni fa · Basilica di San Petronio a Bologna. Carlo V d'Asburgo: storia, biografia e pensiero politico dell'imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna che combatté per conquistare l'Italia.