Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Atti Recettizi e non Recettizi. L’art.1331 del Codice Civile stabilisce che Gli atti unilaterali producono effetto dal momento in cui pervengono a conoscenza della persona a cui sono destinati.

  2. sono quelli in cui la produzione degli effetti si verifica quando sono portati a conoscenza dell'altra parte come, ad esempio, la disdetta. negozi non recettizi. gli effetti si producono in seguito alla semplice manifestazione di volontà, come, ad esempio, la rinuncia all'eredità.

  3. 27 mar 2024 · Atti unilaterali recettizi e atti unilaterali non recettizi. Sembra indiscutibile che l'art. 1334 regola i negozi giuridici recettizi, per i quali soltanto può ammettersi una direzione della dichiarazione verso una persona determinata, come attività di comunicazione alla medesima della dichiarazione emessa.

  4. 21 dic 2023 · All’art. 1334 del Codice civile viene stabilito che gli atti unilaterali producono effetto dal momento in cui pervengono a conoscenza della persona alla quale sono destinati. Vediamo in dettaglio cosa sono gli atti unilaterali e qual è la differenza tra atti unilaterali recettizi e non recettizi.

    • Chiarastella Gabbanelli
  5. Seconda altra classificazione, la non coincidenza tra perfezionamento e efficacia, avviene in tre casi: atti recettizi, atti la cui efficacia è sottoposta a termine iniziale o a condizione sospensiva, atti sottoposti a controllo preventivo [24].

  6. 27 mar 2024 · La presunzione di conoscenza del destinatario di un atto recettizio, non opera se la comunicazione non è stata consegnata né a lui personalmente, né presso il suo indirizzo, come tale dovendosi intendere il luogo che o per collegamento ordinario, come la dimora o il domicilio, o per normale frequentazione, come il posto di ...

  7. 19 dic 2019 · L'atto di interruzione della prescrizione ha natura puramente soggettiva, unilaterale e recettizia, per cui ne è indispensabile la conoscenza legale da parte del destinatario, per...