Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio di Boccassio e di Bernarda, nacque a Treviso o, forse, a San Vito di Valdobbiadene (dove alcuni avrebbero individuato la sua casa natale). Era di umili origini: il padre, notaio, era alle dipendenze dei conti di Col San Martino secondo un rapporto di semiservitù [3] .

  2. Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda, che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto pare, legato da oscuri rapporti di tipo semiservile ai signori di Colle San Martino.

  3. Dove nacque il beato Benedetto XI. Un progetto di recupero della casa del beato Benedetto XI a san Vito di Valdobbiadene in Veneto. L'edificio è il luogo dove nacque un Papa che all'inizio del Trecento promosse pace e concordia.

  4. Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di S. Andrea della città natale, può aver influenzato le sue scelte successive.

  5. 10 lug 2023 · Il governo della provincia di Lombardia, una delle più importanti dell’Ordine, gli procurò una notevole esperienza di uomini e di cose, e un prestigio considerevole che il 12 maggio 1296 gli valse nel Capitolo di Strasburgo l’elezione a maestro generale.

  6. Beato. Benedetto XI (Niccolò Boccasini) Papa. Festa: 7 luglio. Treviso, 1240 - 1304. (Papa dal 27/10/1303 al 07/07/1304) Domenicano, apprezzato per la sua umiltà e la sua pietà, divenuto Provinciale della Lombardia, riuscì a mettere pace tra i Domenicani e la città di Parma.

  7. Niccolò Boccasini nacque a Treviso nel 1240, figlio di un notaio appartenente a un’umile famiglia, studiò a Venezia ed entrò nell’ordine dei domenicani all’età di diciassette anni. Nel 1268, fu nominato teologo conferenziere e predicatore a Venezia e a Bologna.