Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 feb 2015 · Nel 1499 il tradimento del castellano Bernardino da Corte aprì le porte del Castello alle truppe francesi comandate dall'invidioso maresciallo Gian Giacomo Trivulzio. Da allora questo luogo venne trasformato in caserma e tutte le sue opere, tutte le sue bellezze vennero progressivamente asportate.

    • bernardino da corte1
    • bernardino da corte2
    • bernardino da corte3
    • bernardino da corte4
    • bernardino da corte5
  2. Riuscì tuttavia Bernardino da Corte a persuaderlo a lasciare la camera per spostarsi nella più salutare residenza di campagna di Abbiategrasso affinché non si ammalasse. La morte apparve sospetta, tanto più che non se ne conobbe la causa, e che la giovane era stata tormentata a più riprese negli ultimi mesi da febbri e dolori ...

  3. Bernardino da Corte was the head of the Merchants' Guild of Milan. In 1499, da Corte and several other merchant leaders were invited to meet with Cesare Borgia, whose mercenary army of 300 troops was besieging the city at the start of the Italian War of 1499-1504. Da Corte was stubborn at first...

  4. CORIO, Bernardino Franca Petrucci Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri. Sposò nel 1483 ...

  5. Carlo Curto, Studi sulla letteratura italiana da Dante al Pascoli, Torino, Giappichelli, 1966. Stefano Meschini, Uno storico umanista alla corte sforzesca. Biografia di Bernardino Corio , Vita e Pensiero , 1995, ISBN 9788834312407 .

  6. TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio e di Maria Maddalena Arrighi. Della famiglia paterna, originaria di Capriata (oggi in provincia di Alessandria), sono noti unicamente gli avi, Giacomo e Girolama e un certo Giulio ...

  7. Promosse l'operato di storici come Bernardino Corio, che dal 1485 venne stipendiato fisso dalla corte per redigere la sua Storia di Milano, e Giovanni Simonetta, che nel 1490 pubblicò le Rerum Gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium Ducis.