Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caino (a destra) e Abele (a sinistra), illustrazione biblica del XIX secolo. Nella Bibbia ebraica Caino e Abele (in ebraico קין והבל ‎?, Qàyin veHèvel; in arabo قابيل وهابيل ‎?, Qābīl waHābīl) sono due figli di Adamo ed Eva . Indice. 1 Etimologia. 2 Caino. 2.1 Considerazione ebraico-cristiana. 2.2 Motivi. 2.3 La morte di Abele. 2.4 Sepoltura.

  2. Il tema dei fratelli nella mitologia. Nella Genesi la storia dell'omicidio di Abele è una tappa della progressiva decadenza e divisione dell'umanità, dall'unità iniziale (la prima coppia: Adamo ed Eva, i genitori di Caino e Abele; la prima famiglia) alla dispersione dei popoli, avvenuta presso la torre di Babele (Genesi 11).

  3. Cosa ci insegna la storia di Caino e Abele? Il racconto di Caino e Abele, presente nel libro della Genesi nella Bibbia, ci offre una riflessione profonda sulla natura umana e sulle dinamiche delle relazioni fraterne. La storia narra di due fratelli, Caino e Abele, che offrono sacrifici a Dio.

  4. it.wikipedia.org › wiki › CainoCaino - Wikipedia

    Caino è un personaggio biblico, figlio maggiore di Adamo ed Eva e fratello di Abele. Secondo la Genesi, è il primo uomo nato nella storia umana ed è inoltre il primo fratricida, in quanto uccise suo fratello. Secondo la tradizione ebraica, Caino uccise Abele con una lama prodotta dalla mandibola di un asino. La Genesi, però, non chiarisce ...

  5. La storia di Caino e Abele è un racconto simbolico che illustra la presenza del peccato e della violenza nella storia umana. Caino, come figlio primogenito, era geloso di Abele perché il suo sacrificio era stato gradito da Dio, mentre il suo era stato rifiutato. In preda all’ira, Caino uccise Abele nel campo.

  6. Trova la caino e abele foto, immagine, vettoriale, illustrazione o immagine a 360° stock perfetta per te. Disponibili per licenze RF e RM.

  7. Pittore italiano. Cain e Abel. Olio su tela. Museo Civico Ala Ponzone. Cremona. Lombardia. Italia. RM M2A0WC – Caino uccidere Abele. Bronzo romanica in rilievo a Bernward porte (Bernwardstür) dal XI secolo nella cattedrale di Hildesheim (Hildesheimer Dom) a Hildesheim in Bassa Sassonia, Germania.