Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il capo provvisorio dello Stato è stata una carica istituzionale dell'ordinamento giuridico italiano a cui furono attribuite le funzioni di Capo dello Stato nel periodo intercorrente fra l'abolizione della monarchia a seguito del referendum del 2 giugno 1946 e l'entrata in vigore della nuova Costituzione repubblicana.

  2. DECRETO LEGISLATIVO DEL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO 13 settembre 1946, n. 233. Ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell'esercizio delle professioni stesse. (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 31/12/2021) (GU n.241 del 23-10-1946) visualizza atto intero. articolo successivo.

  3. L'elezione del capo provvisorio dello Stato si svolse in Italia il 28 giugno 1946. Capo provvisorio dello Stato, eletto al I scrutinio, è Enrico De Nicola, che assume la carica il successivo 1º luglio.

  4. Per quanto ricopra la carica per soli diciannove giorni, dal 13 giugno al 1° luglio 1946, Alcide De Gasperi è ricordato per essere stato il primo Capo provvisorio dello Stato dell'Italia repubblicana.

  5. Il capo provvisorio dello Stato è stata una carica istituzionale dell'ordinamento giuridico italiano a cui furono attribuite le funzioni di Capo dello Stato nel periodo intercorrente fra l'abolizione della monarchia a seguito del referendum del 2 giugno 1946 e l'entrata in vigore della nuova Costituzione repubblicana.

  6. 28 giu 2021 · Il primo Capo dello Stato repubblicano dell’Italia unita fu Enrico De Nicola, eletto il 28 giugno 1946 dalla neonata Assemblea costituente al primo scrutinio con il favore di 396 voti sui 573 aventi diritto.

  7. Un ritaglio de «l'Unità» (edizione Italia settentrionale) del 29 giugno 1946 annunciante l'elezione di De Nicola a capo provvisorio dello Stato. Antroponimi De Nicola, Enrico Valentino, Nino Corbi, Gianni