Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina Sofia Dorotea di Württemberg ( San Pietroburgo, 21 febbraio 1783 – Losanna, 29 novembre 1835) fu regina consorte di Vestfalia, in quanto seconda moglie di Girolamo Bonaparte, fratello di Napoleone . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio e figli. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Sofia nacque a Stoccarda come seconda delle due figlie nate dal matrimonio di Guglielmo I di Württemberg con la granduchessa Caterina Pavlovna di Russia, figlia dello zar Paolo I. Sua madre morì poco dopo la sua nascita, nel 1819, e Sofia venne affidata a sua zia, la principessa Caterina di Württemberg, moglie di Girolamo Bonaparte .

  3. Caterina di Württemberg, regina e cognata di Napoleone Bonaparte. Caterina Sofia Dorotea di Württemberg (1783-1835) nacque a San Pietroburgo, nell’Impero russo, dal futuro re Federico I di Württemberg e dalla duchessa Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel. La madre morì quando Caterina aveva cinque anni ed il padre si risposò con Carlotta ...

  4. Sofia Dorotea di Württemberg ( Stettino, 25 ottobre 1759 – Pavlovsk, 5 novembre 1828) fu la seconda moglie dell'imperatore Paolo I di Russia, e pertanto fu imperatrice di Russia con il nome di Marija Fëdorovna . Indice. 1 Biografia. 1.1 Principessa di Württemberg. 1.2 Gran Principessa di Russia e moglie dell'Erede al Trono. 1.3 Personalità.

  5. Sofia di Württemberg fu regina dei Paesi Bassi, come moglie di Guglielmo III, uomo violento e collerico. Sofia era donna di grande cultura ma infelice. Leggi qui

  6. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina [...] e ostilità. Nel settembre 1773, P. sposò la Guglielmina di Darmstadt (in Russia Natalia Alekseevna), morta nel 1776. Sposò allora Sofia Dorotea di Württemberg (Maria Fedorovna). Caterina II sottrasse a P. l'educazione dei figli maggiori, Alessandro

  7. Caterina di Württemberg regina di Vestfalia Enciclopedia on line Figlia (Pietroburgo 1783 - Losanna 1835) del re del Württemberg Federico I; fu sposata, su domanda di Napoleone, a Girolamo Bonaparte re di Vestfalia (1807), che seguì poi nell'esilio.