Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quella di principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco Kurfürst) era una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l' elezione dell' imperatore.

  2. it.wikipedia.org › wiki › PrincipesPrincipes - Wikipedia

    I principi ( latino: principes) formavano la seconda linea dell' esercito della Roma repubblicana. Erano soldati di esperienza che formavano la seconda linea da battaglia nelle legioni manipolari della Roma repubblicana, dietro la prima degli hastati e davanti alla terza dei Triari .

  3. Il principato è il governo esercitato da un singolo, un principe. La figura del principe ha avuto un'evoluzione da Augusto fino all’epoca moderna. In epoca romana il principato rappresenta la...

  4. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. I principi che eleggevano l’imperatore del Sacro Romano Impero. Nel 13° sec. erano 7: 4 laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re di Boemia) e 3 ecclesiastici (arcivescovi di Magonza, Treviri, Colonia); questo numero, fissato nella Bolla d’Oro del 1356, fu mantenuto ...

  5. I principes erano i soldati di media età più robusti, e formavano, divisi in 10 manipoli, la seconda linea della legione nell'ordinamento manipolare. Il loro armamento era uguale a quello degli hastati .

  6. Le dottrine di Lutero si fondavano su tre principi essenziali: la giustificazione mediante la fede, l’autorità della Sacra Scrittura e il sacerdozio universale dei credenti.

  7. Inventore, letterato, mecenate, cultore del libero pensiero e delle scienze, primo Gran Maestro della Massoneria napoletana. La storia di un talento ammirato e ostacolato, dalle prime prove del suo ingegno agli ultimi giorni avvolti nel mistero. INCONTRA IL PRINCIPE.