Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Il comodato è il contratto col quale una parte consegna all'altra (1) una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato (2), con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta (3) (4). Il comodato è essenzialmente gratuito [ 1571] (5).

    • Cos'è IL Comodato d'uso
    • Gratuità Del Comodato
    • Comodato d'uso oneroso
    • Comodato d'uso Verbale
    • Poteri E Obblighi Nel Comodato
    • Perimento Della Cosa Nel Comodato d'uso
    • La Restituzione Alla Scadenza Del Comodato
    • Comodato Precario
    • Comodato "Vita Natural Durante"
    • Cosa Succede Alla Morte Del Comodatario
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    [Torna su] Tecnicamente, con il contratto di comodato il comodante consegna una cosa mobile o immobile al comodatario affinché questi se ne serva per un tempo o per un uso determinato, impegnandosi a restituirla. Si tratta di un contratto di regola gratuito, con la conseguenza che la sua causa va rinvenuta nello spirito di liberalità ed è strettame...

    [Torna su] Come detto, il comodato d'uso è per legge essenzialmente gratuito. Il comodatod'uso gratuito ad amici e familiari/parenti è una soluzione molto diffusa soprattutto con riferimento alla consegna di un immobile per un determinato lasso di tempo. Affinché il contratto non perda la sua natura gratuita, è necessario che l'interesse del comoda...

    [Torna su] Nonostante quanto sinora detto, non mancano casi in cui si parli di comodatod'uso oneroso. Ciò avviene, in particolare, quando il bene viene concesso in comodato a un altro soggetto a fronte di una determinata prestazione. Si pensi, ad esempio, al caso in cui un immobile venga concesso in comodatoa un soggetto che, mentre lo avrà in uso,...

    [Torna su] Il contratto di comodatonon è sottoposto a particolari formalità e può essere quindi stipulato in forma verbale. La forma con la quale esso è concluso, tuttavia, non è del tutto irrilevante, specie quando l'oggetto del contrattosia un bene immobile.

    [Torna su] Il comodatario può esercitare sul bene oggetto di comodatodei poteri circoscritti ed è gravato da specifici obblighi.

    [Torna su] L'art. 1805 c.c. stabilisce che il comodatario è responsabile se la cosa perisce per un caso fortuitoa cui poteva sottrarla sostituendola con la cosa propria, o se, potendo salvare una delle due cose, ha preferito la propria. Inoltre, secondo il successivo comma 2, il comodatarioche impiega la cosa per un uso diverso o per un tempo più l...

    [Torna su] In forza di quanto previsto dall'art. 1809 c.c., il comodatario è obbligato a restituire la cosa alla scadenza del termine convenuto o, in mancanza di termine, quando se ne è servito in conformità del contratto. Se però, durante il termine convenuto o prima che il comodatarioabbia cessato di servirsi della cosa, sopravviene un urgente e ...

    [Torna su] Pertanto, il contratto potrà avere o meno un termine di durata, ma siccome l'art. 1810 afferma che se non è stato convenuto un termine né questo risulta dall'uso a cui la cosa doveva essere destinata il comodatario è tenuto a restituirla non appena il comodante la richiede, si è parlato di comodato"precario" essendo la durata rimessa dis...

    [Torna su] La giurisprudenza ha ritenuto anche ammissibile il comodato "vita natural durante" precisando che "è configurabile il comodato di una casa per consentire al comodatario di alloggiarvi per tutta la vita senza che perciò debba ravvisarsi un contrattocostitutivo di un diritto di abitazione, con conseguente necessità di forma scritta ad subs...

    [Torna su] Va segnalato, infine, che l'articolo 1811 c.c. precisa che "in caso di morte del comodatario, il comodante, benché sia stato convenuto un termine, può esigere dagli eredi l'immediata restituzione della cosa". La Cassazione, a tal proposito, ha tuttavia stabilito che in caso di morte del comodatario, allorché il comodante non eserciti il ...

    Il comodato d'uso è il contratto gratuito con cui si consegna una cosa per un uso determinato e con l'obbligo di restituirla. Scopri le caratteristiche, i poteri, gli obblighi e i casi particolari del comodato d'uso, con un fac-simile del contratto.

  2. 28 lug 2023 · L'articolo 1803 del Codice Civile disciplina il comodato, ovvero un contratto gratuito, con cui una persona consegna a un'altra un immobile o una cosa mobile, per consentirne l'utilizzo per il tempo necessario.

  3. 16 apr 2024 · Nel contratto di comodato ad uso gratuito il comodatario (cioè chi prende in comodato il bene oggetto del contratto) deve rispettare gli obblighi previsti del codice civile. Da questo punto di vista la norma di riferimento è larticolo 1804 del codice civile :

  4. 1803 c.c. il comodato è quel contratto essenzialmente gratuito e a forma libera con il quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta.

  5. 21 mar 2022 · Il comodato d’uso gratuito è un contratto che consente di cedere un immobile senza affitto per un periodo determinato. Scopri le caratteristiche, i diritti e i doveri delle parti, la registrazione e le sanzioni di questo tipo di contratto.

  6. 15 ago 2023 · Il comodato d’uso, ex art. 1803 del Codice civile, è un contratto gratuito con cui una parte consegna a un’altra un bene mobile o immobile per un periodo determinato. Si tratta di un accordo con cui una parte (comodante) consegna all’altra (comodatario) una cosa mobile o immobile.