Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · All’origine della sociologia, abbiamo il darwinismo sociale del filosofo inglese Spencer. Egli applica i principi dell’evoluzionismo di Darwin alla società umana.

  2. Si tratta di una corrente delle filosofie della vita sviluppata a partire dalla seconda metà del XIX secolo a opera di alcuni pensatori della corrente filosofica del positivismo, in particolare Herbert Spencer (1820-1903), e per tal motivo chiamata anche spencerismo sociale.

  3. Herbert Spencer nel corso dell’800, muovendosi nella stessa direzione, fu in grado di sintetizzare ciò che la commistione di darwinismo e di laissez-faire andavano prospettando. Il filosofo britannico applicò i medesimi princìpi della teoria dell’evoluzione e della selezione naturale alla società umana, andando a delineare quello che in ...

    • darwinismo sociale di spencer1
    • darwinismo sociale di spencer2
    • darwinismo sociale di spencer3
    • darwinismo sociale di spencer4
    • darwinismo sociale di spencer5
  4. Herbert Spencer (Derby, 27 aprile 1820 – Brighton, 8 dicembre 1903) è stato un filosofo britannico di impostazione liberale, teorico del darwinismo sociale. Molto apprezzato, specialmente nel mondo anglosassone, nel 1902 venne candidato al Premio Nobel per la Letteratura [2] .

  5. Un'identica fede nella scienza e nel progresso si ritrova nell'opera di Franz Carl Müller-Lyer, il quale, prendendo le mosse dalle concezioni di Spencer e Morgan, tentò di delineare le fasi dello sviluppo della cultura umana, il cui meccanismo evolutivo egli ritrova nell'effetto liberatore dei contatti, pur spesso violenti, fra gruppi umani ...

  6. Darwinismo sociale Enciclopedia on line Applicazione allo studio delle società umane dei principi darwiniani della lotta per l'esistenza e della selezione naturale, diffusa nella seconda metà dell'Ottocento a opera dei pensatori positivisti, in particolare H. Spencer.

  7. La prima applicazione sistematica del darwinismo in campo sociale fu attuata da Herbert Spencer in Inghilterra, il quale ebbe una vasta influenza sulla cultura dell’Ottocento. Con Spencer il darwinismo si trasformò da teoria probabilistica della mutazione in tassello di una metafisica naturalistica finalisticamente orientata a interpretare ...