Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. De iure còndito è un'espressione latina usata in giurisprudenza in contrapposizione all'analoga formula de iure condendo. Letteralmente, nel primo caso ci si riferisce al diritto (iure) esistente, costituito, codificato (còndito), nel secondo al diritto che "deve" essere fondato, codificato (condéndo) e quindi non

  2. de iure condito. 〈 de i̯ùre kòndito 〉 locuz. lat. (propr. «quanto al diritto costituito»). – Espressione usata nel linguaggio giur., in contrapp. a de iure condendo, per indicare lo stato delle norme vigenti in una determinata questione o materia.

  3. Spiegazione. L'espressione, largamente usata nel linguaggio giuridico, specialmente in dottrina, fa riferimento alle norme di legge in vigore, ossia al diritto già creato, già esistente.

  4. 14 ott 2015 · Scopri il significato di due espressioni usate nel linguaggio giuridico per indicare il diritto da creare e quello già vigente. Leggi l'articolo di Edizioni Simone e sostieni laleggepertutti.it.

  5. 23 gen 2014 · DE IURE CONDITO – DE IURE CONDENDO: di diritto fondato – di diritto da fondare. E’ in pratica la differenza tra il diritto esistente, quello delle leggi già facenti parte dell’ordinamento, e il diritto futuro, possibile ma ancora non parte integrante dell’ordinamento giuridico.

  6. de iure condendo. 〈 de i̯ùre ...〉 locuz. lat. (propr. «quanto al diritto costituendo»). – Espressione usata nel linguaggio giur., in contrapp. a de iure condito, per indicare un’aspirazione di riforma della legge vigente.

  7. de i̯ùre〉 locuz. lat. (propr. «di diritto»). – Espressione usata nel linguaggio giur., per lo più contrapp. a de facto («di fatto»), per indicare conformità all’ordinamento giuridico; in partic., nel diritto internazionale, è usata per indicare il riconoscimento di un nuovo stato o di un nuovo governo in modo pieno e ...